Eventi

Niente sarà più come prima... ma anche sì: perché e come il mondo dovrebbe cambiare?

Data:  25 nov 2020 dalle 14:30 alle 23:30

Scienza & fantascienza
Teatro Cinema Musica

Cos'è

Ritorna all’Università dell’Insubria «Scienza & fantascienza», ottava edizione del seminario per gli studenti di Scienze della comunicazione e per il pubblico esterno organizzato dal docente Paolo Musso, che insegna «Scienza e fantascienza nei media e nella letteratura». 
Quest’anno gli incontri si tengono via Teams, dalle 14.30 alle 18.30, e sono dedicati al tema «Non solo virus - I nemici invisibili»: si parlerà di vari tipi di minacce, come per esempio la disinformazione, la paura, il controllo sociale e il rischio della bancarotta economica. Di prestigio come sempre i relatori: gli autori della Sergio Bonelli Editore, i critici di fantascienza Sebastiano Fusco e Gianfranco De Turris, il filosofo ed ex Sindaco di Venezia Massimo Cacciari, il parlamentare Maurizio Lupi, le scrittrici Paola Mastrocola e Rita Carla Francesca Monticelli, il sociologo Luca Ricolfi e, in collegamento diretto dal Perù, i docenti dell’università amazzonica Ucss-Nopoki.

Ultimo appuntamento mercoledì 25 novembre «Niente sarà più come prima... ma anche sì: perché e come il mondo dovrebbe cambiare?».
Ospiti dell’ultima conferenza:
Paola Mastrocola (insegnante, scrittrice e editorialista di “La Stampa”)
Luca Ricolfi (sociologo, Fondazione David Hume)
Marco Beghi (fisico, Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia)
Gian Battista Bolis (vice-rettore UCSS di Lima)
Wilmer Atachahua (ex direttore UCSS-Nopoki di Atalaya, Amazzonia peruviana)
Giorgio Vittadini (economista, presidente Fondazione per la Sussidiarietà) 

Scienza & Fantascienza tornerà a ottobre 2021 con un tema molto particolare: «Eroi, antieroi, supereroi». Si parlerà dei supereroi dei fumetti e del cinema, ma con incursioni anche in altri campi, per cercare di capire le ragioni della loro popolarità e di come viene intesa oggi la figura dell’eroe.

A questa pagina i link per seguire gratuitamente il seminario: https://www.uninsubria.it/eventi/rassegna/scienza-fantascienza-2020

indietro