Eventi
Nicola Benois "Da San Pietroburgo a Milano con il Teatro nel sangue"
Data: 13 mag 2019 dalle 18:30 alle 23:59
Cos'è
Il volume Nicola Benois "Da San Pietroburgo a Milano con il Teatro nel sangue", finito di stampare nel marzo 2019, per il Progetto LitterAlia con il marchio editoriale Fuoril[u]ogo, scritto da Vlada Novikova Nava, con una prefazione di Antonio Bentoglio (Direttore del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano), tratteggia con lucidità e sintesi la vita di Nicola Benois, ovvero Nicola Alexandrovich Benois (nato a San Pietroburgo il 2 maggio del 1901, spentosi a Codroipo, Udine, il 30 marzo 1988), figura di spicco nella storia del teatro internazionale: scenografo, pittore, direttore degli allestimenti scenici del Teatro alla Scala di Milano dal 1937 al 1971, figlio di Aleksandr Nikolaevi? Benois (1870 - 1960), a sua volta scrittore, librettista, costumista e scenografo, noto soprattutto per aver collaborato con i Ballets Russes dell’impresario Sergej Djagilev.
Il Teatro Sociale di Como/AsLiCo ospita in foyer la presentazione di questo studio, non solo per ricordare un grande artista figurativo, ma altresì per rammentare il Benois ‘comasco’, per residenza e professione: risiedette infatti a Villa Oleandra, affidatagli dall’amico Emilio Vitali, quando quest’ultimo dovette rifugiarsi in Svizzera, a causa delle leggi raziali; ebbe modo di restaurare il teatrino di Villa Olmo nel 1955; lavorò al Teatro Sociale, in qualità di direttore degli allestimenti scenici, durante le trasferte scaligere. L’evento nasce in collaborazione con la rivista Rivista Ozero komo e in occasione della presentazione del libro verranno esposte alcune opere dell’artista russa Irina Sokolova Guida, che ha illustrato la copertina del volume. La narrazione del libro e della complessa personalità di Benois verrà intervallata da interventi musicali a cura di Laura Francesca Beretta, Paola Stefania Beretta e Leonardo Grimaldi.
Orari
Data: 13 mag 2019 dalle 18:30 alle 23:59Ore 18.30
Dove: Foyer del Teatro Sociale, piazza Verdi - Como
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili