Eventi
Napul'è
Data: 20 apr 2024
Luogo
Spazio Gloria, via Varesina 72 - Como
Orari
Data: 20 apr 2024Ore 18.00
Descrizione
NAPUL'È - Serata tributo a Pino Daniele e Massimo Troisi
Ore 18 - Proiezione di LAGGIÙ QUALCUNO MI AMA, film documentario di Mario Martone su Massimo Troisi
Ore 21 - ALLERÌA in concerto. Tributo a Pino Daniele
Allerìa
Un progetto live nato nel 2015 dall’intuizione di Marco Porritiello e Roberto Quadroni, una testimonianza da parte di sei esperti musicisti che hanno condiviso l’esigenza di ricordare con la propria musica il grande Pino Daniele. Un progetto ambizioso che non vuole limitarsi alla sola esecuzione di brani attentamente selezionati, ma presenta un’affascinante monografia incentrata sulla carriera e sulla sensibilità di uno degli autori ed interpreti italiani più rappresentativi degli ultimi trent’anni.
Un sound intenso e coinvolgente, un lavoro di ricerca attento, negli arrangiamenti e nelle atmosfere caratteristiche e tipiche della sensibilità artistica trasmessa dal grande interprete partenopeo.
Un repertorio fruibile ed accattivante, una selezione di brani che a partire dal primo grande successo del 1980 (Nero a Metà) riscopre indimenticabili composizioni come Je so’ pazzo, Quanno chiove, A me me piace 'o Blues, Viento 'e terra, Tutta 'nata storia, Yes i know my way, Napule è.
Tony Guerrieri, voce
Roberto Quadroni, sassofoni
Paolo Camporini, chitarra
Omar Ricca, tastiere
Terence Strambini, basso
Marco Porritiello, batteria
Laggiù qualcuno mi ama è il viaggio personale di Mario Martone nel cinema di Massimo Troisi.
Montando le scene dei suoi film Martone vuole mettere in luce Troisi come grande regista del nostro cinema prima ancora che come grande attore comico, e per farlo delinea la sua parabola artistica dagli inizi alla fine, inquadrandolo nella temperie degli anni in cui si è formato e nella città comune ai due registi, Napoli. Col montaggio dei film si intersecano alcune conversazioni, non con persone che frequentavano Troisi, ma con artisti che lo hanno amato e ne sono stati influenzati, come Francesco Piccolo, Paolo Sorrentino, Ficarra e Picone, critici che lo hanno studiato, come Goffredo Fofi e la rivista Sentieri selvaggi, e due tra gli artefici della sua opera postuma, Il postino, Michael Radford e Roberto Perpignani. Fa eccezione Anna Pavignano che con Troisi scriveva i suoi film e che Martone vuole incontrare per indagare i processi creativi da cui essi scaturivano, e che collabora al film mettendo a disposizione dei preziosi materiali inediti.
Ingressi: soci ARCI 12€ - non soci 15€