Eventi
Mahler
Data: 07 nov 2023
Cos'è
Dopo aver toccato l’acqua con Il canto delle balene (2021/22), la terra con Natura est vita (2022/23), il Teatro Sociale di Como si avvicina ad una nuova Stagione Notte che affronterà la tematica dello spazio, inteso sia come luogo fisico sia come qualcosa di sconosciuto, ancora da esplorare e a cui aneliamo, proseguendo, quindi, il filone della sostenibilità.
La Stagione Notte 2023/24, infatti, si intitola GLEAM-X. Lo spazio sconosciuto.
GLEAM- X J162759.5 -523504 è un oggetto cosmico sconosciuto che emette segnali radio molto luminosi. Scoperto nel 2018 da alcuni astronomi, questo oggetto interstellare risulta molto più enigmatico dei precedenti: appare e scompare senza preavviso. Da sempre lo spazio ha affascinato l’uomo e fin dall’antichità si è stabilito un legame tra le arti, le discipline “terrene” e l’universo ancora inesplorato: il Teatro Sociale andrà ad esplorarlo attraverso la musica, le parole e gli spettacoli in cartellone.
Una stagione all’insegna della ricerca e della scoperta dello sconosciuto, del superamento di sé stessi per raggiungere sempre nuovi orizzonti inesplorati.
Un cartellone che sarà ricco di appuntamenti imperdibili, una costellazione formata da serate di prosa, danza, musica lirica e sinfonica a ricordare a ogni spettatore l’innegabile rapporto che ci lega all’universo ogni volta che fruiamo dell’arte.
Luogo
Teatro Sociale, piazza Verdi - Como
Orari
Data: 07 nov 2023Ore 20.30
Descrizione
Martedì 7 novembre 2023
MAHLER
Gustav Mahler (1860 – 1911)
Rückert-Lieder per voce e orchestra
Adagio dalla Sinfonia n. 10 in fa diesis maggiore
Robert Schumann (1810 - 1856) ed. G. Mahler
Sinfonia n. 4 in re minore op. 120
Baritono Christoph Pohl
Direttore Omer Meir-Wellber
Filarmonica Arturo Toscanini
Torna a Como la Filarmonica Arturo Toscanini, creata a Parma nel 2002 come prosecuzione della storica e fruttuosa esperienza dell’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini, fiore all’occhiello del panorama musicale regionale; oggi è considerata una tra le più importanti orchestre sinfoniche italiane. Ispirata ai valori del grande Maestro Arturo Toscanini – rigore, talento, estro e impegno – l’attività dell’orchestra si caratterizza per una continua ricerca di qualità, dal repertorio classico al contemporaneo, dai gruppi “da camera” al grande sinfonismo.
A dirigerla sarà il M° Omer Meir-Wellber, direttore artistico del Toscanini Festival, direttore musicale della Volksoper Wien e direttore musicale del Teatro Massimo. Negli ultimi anni si è affermato come uno dei principali direttori contemporanei, sia del repertorio operistico che orchestrale.
Questo concerto sarà dedicato a Gustav Mahler, a partire dai Rückert-Lieder per voce e orchestra creati dal compositore fra il 1901 e il 1902 su testi del poeta Friedrich Rückert, qui cantati dal baritono tedesco Christoph Pohl.
BIGLIETTERIA
Orari di apertura
martedì e giovedì ore 10.00 - 14.00
mercoledì e venerdì ore 16.00 - 19.00
sabato ore 10.00 - 15.00
INFOLINE/PRENOTAZIONI TELEFONICHE
dal martedì al venerdì ore 14.30 - 16.00
tel. +39. 031.270170
biglietteria@teatrosocialecomo.it