Eventi

MEETmeTONIGHT

da  21 set 2015   a  26 set 2015

Laboratori, conferenze, visite guidate, mostre per tutti … i colori!
Bambini Incontri e Corsi Mostra

Cos'è

mattonella meetmetonightOrmai è una tradizione: la Notte dei Ricercatori, l'iniziativa europea che si tiene in contemporanea in oltre 300 città l'ultimo venerdì di settembre, per Como è diventato un grande evento che dura un'intera settimana.

MEETmeTONIGHT è la Notte dei Ricercatori in Lombardia: il 25 settembre a Brescia, Edolo e Pavia; il 25 e 26 settembre a Milano, Busto Arsizio e Varese.
Per Como invece è diventato un grande evento dell'intera città che vede coinvolti innumerevoli attori: Comune, Università, Accademia, Conservatorio, Liceo Volta, ISIS Carcano, Scuola di Como, Museo didattico della Seta, Unindustria, tavolo interassociativo, ASF “invaderanno” la città di Como per raccontare i suoi colori con parole, musica e immagini.
Il colore è infatti il filo conduttore che MEETmeTONIGHT'Como ha scelto quest'anno.

A partire da lunedì 21 si alterneranno laboratori dedicati alla fisica, alla chimica, ai fossili, ai colori dei fiori e dei frutti e a quelli degli artisti, ai colori della seta e a quelli dell'organo; sarà possibile ammirare le foto deli studenti dell'Accademia e degli Allievi della Scuola di Como ma anche i disegni e le foto degli studenti delle scuole della città e non solo; ci saranno visite guidate ai musei ma anche la magia degli animali del mondo, il fascino di frattali e cristalli e la bellezza architettonica di S. Abbondio; si potrà partecipare al mapping party nelle vie della città e rimanere affascinati dalla realtà virtuale, dal bosone di Higgs, dai computer quantistici e dalla nascita dell'universo.

Giovedì e venerdì sera appuntamento a Palazzo Cernezzi con Ariosto e gli Allievi della Scuola di Como, con il seminario di Salvatore Amura sulle smart city-zen e con gli imprenditori del tavolo interassociativo che, intervistati dagli Allievi, racconteranno i colori dei loro molteplici mondi.

Gran finale sabato 26 a partire dalle ore 15 in via Perti e in Palazzo Cernezzi: il grande gioco dell'oca scienziata che metterà le squadre di fronte a dure prove fisiche, scientifiche e intellettuali, lo spettacolo teatrale de il Gabbiano e Noi Genitori, i nuovi Allievi della Scuola di Como e l'arrivederci al 2016 con la ComOrchestraGiovane diretta dal maestro Zamburlini.

MEETmeTONIGHT racconta la ricerca in maniera divertente ma ci fa anche capire come ognuno di noi sia un “ricercatore”: la capacità di osservare, la creatività, la passione, l'entusiasmo, la curiosità sono ciò che ci rende capaci di grandi scoperte nella nostra vita di ogni giorno e nella storia dell'uomo.

MEETmeTONIGHT vi aspetta!

Il programma degli eventi a Como

Orari

da  21 set 2015   a  26 set 2015

Orari diversi a seconda degli eventi



dove: luoghi vari della città

Il sito ufficiale di MEETmeTONIGHT

indietro