Eventi

Luigi Rigamonti in Altrestorie

Data:  07 mar 2025

OIDIALOGOI la rassegna 2025 del Gruppo Letterario Acarya
Incontri e Corsi

Luogo

Via Grandi 21 - Como

Orari

Data:  07 mar 2025

Ore 21.00

Descrizione

Preparandosi al suo 50° anno di vita, il gruppo letterario Acarya inizia un programma di avvicinamento a questa importante ricorrenza; con questa stagione inizia la rassegna OIDIALOGOI, prima edizione.
L’idea nasce proprio da due importanti fattori: il primo dallo spirito acaryano dell’insegnare attraverso l’esempio, il secondo dal dialogo. Questo termine preso dal greco significa, appunto “i dialoghi”, famosi fra tutti sono quelli di Platone, in cui la speculazione filosofica si mescola al racconto e al mito.
Ampliando questo concetto il Gruppo Letterario Acarya propone una serie di incontri con artisti, scrittori, giornalisti; incontri che sono aperti a un pubblico che può essere il più variegato ed eterogeneo, ma non solo, le serate sono dedicate in primo agli abitanti del quartiere dove viene ospitato il circolo; confidando che queste attività e, la cultura in generale, possano riqualificare un luogo troppo spesso ricordato per eventi di cronaca.
Lo scambio di idee, opinioni e l’incontro diventa anch’esso un percorso di affermazione, coesione e laboratorio sociale in una esperienza nuova senza barriere e distinzioni.

Venerdì 7 marzo 2025, ore 21.00
Luigi Rigamonti: ALTRESTORIE
L'autore dialoga con Lorenzo Morandotti

Luigi Rigamonti vive a Torno, sul Lago di Como. Esordisce nel 2006 con Le prime volte, a cui seguono I fatti di Mirabello ed il racconto Il ciliegio indiscreto, secondo classificato nel concorso promosso da Il Ciliegio Edizioni. Nel 2015 vince il primo premio di Giuria della città di Murex a Firenze con il racconto Entrambi, Già; l’anno successivo riceve il premio città di Aosta con il racconto Toast funebre. Nel 2018 pubblica 38 ore con Elison Publishing (premio Caserta); nel 2020 pubblica Krakatoa Suisse (un singolare romanzo di fantascienza); ultimi lavori la Federazione di Matusalemme e Crisi Degli Alloggi, un’opera in due atti scintillanti e spregiudicati, dalla prorompente forza di comunicazione teatrale espressa con una implacabile comicità.
Dio e Lucifero sono i protagonisti, costretti a trovare una intesa per far fronte a una umanità fuori controllo, che pregiudica la stabilità di paradiso e inferno, mente il primo si sta disgregando per la mancanza di nuove anime, l'inferno esplode per l'inarrestabile afflusso di dannati. Esasperati angeli e diavoli promuovono assemblee sindacali, minacciano scioperi, redigono cahiers de doléances, chiedono la revisione dei dieci comandamenti, propongono la depenalizzazione dei peccati minori. Dio e Lucifero devono assolutamente trovare una intesa.
Di questa e di ALTRESTORIE si parlerà nella serata acaryana con l’autore che dialoga con Lorenzo Morandotti, giornalista, scrittore e poeta.

Ingresso gratuito con possibilità di associarsi in loco.
Per maggiori informazioni acaryacomo77@gmail.com

indietro