Eventi

Luigi Binaghi

Data:  04 nov 2019 dalle 18:00 alle 23:59

L'artista in famiglia: vedere un quadro dal vero è un'altra cosa...
Incontri e Corsi

Cos'è

L'artista in famiglia
Vedere un quadro dal vero è un'altra cosa...
Coordina e modera i dialoghi Darko Pandakovic

Una volta quasi ogni famiglia aveva in casa qualche quadro.
Guardare un quadro dal vero, nelle sue proporzioni, materiali, riflessi, è molto diverso che vederne la riproduzione o l’immagine virtuale.
Gli incontri promossi iniziando dalla passata primavera focalizzano “l’esperienza diretta” dell’opera d’arte, esperienza insostituibile e tanto più importante in un’epoca in cui la maggior parte delle comunicazioni è virtuale.

Ogni incontro prevede la presenza in sede di alcune opere dell’autore che esponiamo, con l’aiuto di critici, esperti o comunque conoscitori del protagonista della serata (come fosse in famiglia…!)
I soci collaborano attivamente rendendo disponibili eventuali opere, presenti nella loro casa, dell’autore presentato.
Negli incontri di primavera abbiamo parlato di Pierino Saibene, Vincenzo Schiavio, Paolo Discacciati.

Programma
lunedì 7 ottobre | ore 18.00 | Baldassarre Longoni
lunedì 4 novembre | ore 18.00 | Luigi Binaghi
lunedì 2 dicembre | ore 18.00 | Ugo Bernasconi

Luigi Binaghi nacque a Como nel 1890, morì nel 1978 all'età di 88 anni. Fu pittore ma soprattutto esperto alpinista e coronò la sua intensa attività di scalatore con la partecipazione alle spedizioni italiane nelle Ande Cilene nel 1934 e Peruviane nel 1958, dove, insieme ad altri  amici alpinisti del CAI di Como, conquistò ben undici vette andine ancora inviolate, dedicando una cima alla Città di Como.
Per Binaghi la passione per la montagna trova naturale espressione nella pittura. I suoi soggetti sono la gravità dei monti innevati, la solenne bellezza dei ghiacci, le cime vergini dei 5000 metri.
Espose per la prima volta alla Permanente di Milano nel 1917 con il quadro Reminescenze e, successivamente, a Torino (Quadriennale del 1928), a Como, a Bologna, a Lecco e a Santiago del Cile, ricevette il Primo premio Lissone nel 1951.

Come già nei precedenti incontri, anche questa volta invitiamo i soci a rendere disponibili eventuali opere di Luigi Binaghi presenti nella loro casa.

Orari

Data:  04 nov 2019 dalle 18:00 alle 23:59

Ore 18.00

dove: sede Chiave di Volta, via Zezio 40 - Como

Modalità di partecipazione
La partecipazione è limitata a 50 persone.
È previsto un contributo di € 5,00 per i soci e € 10,00 per i non soci.
Sarà data priorità ai soci che si iscriveranno entro 5 giorni da ogni singolo incontro.

Prenotazioni tramite una e-mail a prenotazioni@chiavedivolta.org specificando nome e recapito telefonico.

Per maggiori informazioni telefonare al n° 339.6186062

Maggiori informazioni

indietro