Eventi

L'ombra di Goya

da  06 mar 2023   a  08 mar 2023

La grande arte al cinema
Teatro Cinema Musica

Cos'è

Il fenomeno della grande arte al cinema, che ha conquistato centinaia di migliaia di spettatori in tutta Italia, torna da marzo nelle sale cinematografiche con un inedito cartellone di appuntamenti

Luogo

Cinelandia, piazza Fisac 1 - Como

Orari

da  06 mar 2023   a  08 mar 2023

Lunedì 6 marzo 2023 ore 18.00 e 20.30
Martedì 7 marzo 2023 ore 18.00 e 20.30
Mercoledì 8 marzo 2023 ore 18.00 e 20.30

Descrizione

La grande arte al cinema di Nexo Digital torna nelle sale italiane a marzo con tre nuovi titoli che spaziano dal Rinascimento elegante, equilibrato e ponderato di Perugino agli anni turbolenti del Barocco con l’eterna sfida alla ricerca della perfezione tra Borromini e Bernini, sino ad arrivare all’arte drammatica, oscura, ironica e dissacrante del genio assoluto di Goya.

Il primo appuntamento è il 6, 7, 8 marzo 2023 con il docu-film dedicato a uno dei più importanti artisti spagnoli di tutti i tempi, L’OMBRA DI GOYA, presentato al 75esimo Festival di Cannes, diretto da José Luis López-Linares e scritto da Jean-Claude Carrière e Cristina Otero Roth.
Il regista di “Bosch. Il giardino dei sogni” ha scelto un team di dodici specialisti di tutte le discipline per cercare di decifrare la ricca e sinuosa opera del pittore spagnolo in questo suo nuovo affascinante documentario corale.
In testa al composito corteo di esperti e appassionati c’è Jean-Claude Carrière, storico amico e collaboratore di Luis Buñuel, sceneggiatore, scrittore, attore e regista, che López-Linares ha avuto la fortuna di filmare un anno prima della sua prematura scomparsa, ripercorrendo con lui le orme di Goya (1746-1828).
Nel corso della narrazione ognuno degli intervistati fa luce a modo suo su un artista dall’incredibile ricchezza espressiva (un otorinolaringoiatra si cimenta, per esempio, nel rintracciare nei quadri le conseguenze della sordità del pittore) avvicinando tra loro i tasselli di un viaggio che esplora la relazione tra cultura ed emozioni, cinema e pittura.
Invece di prediligere il percorso cronologico, L’OMBRA DI GOYA riesce a spaziare tra opere di periodi diversi con cui Goya smaschera vizi e ipocrisie della sua epoca, tutte collegate tra loro dalla guida acuta e dalle riflessioni illuminanti di Jean-Claude Carrière, che non manca di individuare i legami artistici tra il pittore e il regista, accomunati dall’essere originari dell’Aragona, dalla sordità e dalla predilezione per una narrazione di tipo surrealista.

Prenotazione consigliata ma non obbligatoria

indietro