Eventi
Le sfide della scienza. Dalle viscere del Gran Sasso alla biologia del futuro
Data: 11 mag 2023
Cos'è
Festival della Luce Lake Como
Sotto il Vulcano. Natura, luce, energia e le sfide della scienza
Edizione speciale nel bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio (A.D. 23 -2023)
2-31 maggio 2023
X edizione
Luogo
Biblioteca comunale, piazzetta V. Lucati 1 - Como
Orari
Data: 11 mag 2023Ore 21.00
Descrizione
Nato nel 2013 grazie all’intuizione del suo fondatore Franco Brenna, il Festival della Luce Lake Como festeggia nel 2023 i 10 anni dalla sua nascita. L’iniziativa prende spunto dalla tradizione scientifica della città che ha dato i natali ad Alessandro Volta. L’illustre scienziato comasco, inventore della Pila, ha infatti aperto la strada al mondo moderno attraverso le innumerevoli applicazioni dell’elettricità, tra le quali le tecnologie dell’illuminazione artificiale.
Il festival esplora il tema della luce intesa non solo come fenomeno naturale ma anche come metafora di creatività, innovazione e conoscenza, offrendo così al grande pubblico – e in particolare ai giovani – una visione armoniosa e integrata dei valori scientifici e umanistici.
Nel corso dell’edizione 2023 il Festival della Luce Lake Como festeggerà una sua tappa importante – la decima edizione – in concomitanza con un’altra occasione di grande rilievo: la ricorrenza del bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio (23-2023).
Giovedì 11 maggio 2023, ore 21.00 - Biblioteca Comunale “Paolo Borsellino”
LE SFIDE DELLA SCIENZA. DALLE VISCERE DEL GRAN SASSO ALLA BIOLOGIA DEL FUTURO
Con il Patrocinio dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e dell’Institute for High Energy Physics di Barcellona.
Sulle orme del naturalista Plinio il Vecchio che, spinto dal desiderio di conoscenza, sfidò l’eruzione del Vesuvio fino a mettere a repentaglio la propria vita, l’incontro approfondisce alcune frontiere particolarmente avanzate dell’indagine scientifica.
Insieme a due eminenti scienziati e divulgatori, il pubblico è condotto nel mondo della fisica dell'invisibile e della biologia del futuro:
Eugenio Coccia, accademico, Direttore dell'Institute for High Energy Physics di Barcellona, già Rettore del Gran Sasso Science Institute, "L'essenziale è invisibile agli occhi: la fisica del XXI secolo";
Gianvito Martino, neuroscienziato, accademico e Direttore Scientifico dell’Istituto di Ricerca San Raffaele di Milano, “Dal simbionte al Cyborg: la biologia in mutamento”.
Conduce Giulio Casati, fisico e accademico, Università dell’Insubria.
Ingresso libero con registrazione obbligatoria online