Eventi
Le sfide del fenomeno migratorio: chiusura o accoglienza?
da 25 ott 2017 a 13 dic 2017
Cos'è
L’Università degli Studi dell’Insubria, il Comitato Provinciale per l'UNICEF di Varese e il Comitato Provinciale per l'UNICEF di Como organizzano il terzo Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo (Corso Cumes) “Le sfide del fenomeno migratorio: chiusura o accoglienza?”.
Il Corso si articola in cinque incontri in programma a Como dal 25 ottobre al 13 dicembre 2017.
Gli argomenti trattati declinano il tema dei migranti inquadrandolo dal punto di vista politico, storico giuridico ed economico, approfondendo il profilo dei diritti dell’infanzia, e in particolare la situazione dei minori non accompagnati. La politica dell'accoglienza viene sviluppata in ambito educativo e sociale e attraverso la presentazione di un case study.
I relatori saranno docenti dell'Università degli Studi dell'Insubria, esponenti dell’Unicef ed esperti esterni in diritti umani. Interverranno i professori Antonio Maria Orecchia, Barbara Pozzo, Silvia Marino, Maria Dominique Feola, Giuseppe Colangelo e Lino Panzeri dell'Università degli Studi dell'Insubria; Daniela Invernizzi, esperta di Educazione e Diritti Umani, Alessandra Borsato, Paolo Rozera, Roberto Pozzetti e Tiziana Colasanti di UNICEF.
La collaborazione con la Rassegna cinematografica "Migranti - Diritto e diritti nello sguardo del cinema" organizzata dal Dipartimento di Diritto, Economia e Culture, offre l'opportunità di partecipare alla visione di film, proiettati alla fine di due dei seminari previsti e strettamente connessi con le tematiche sviluppate nel corso degli incontri. Verranno proiettati "Fuocoammare" di Gianfranco Rosi mercoledì 25 ottobre ore 20.30 e "Là- bas. Educazione criminale" di Guido Lombardi mercoldì 13 dicembre sempre alle ore 20.
Orari
da 25 ott 2017 a 13 dic 2017Ore 16.30
dove: Aula Magna, Chiostro di SAnt'Abbondio, sede del Dipartimento di Diritto Economia e Culture, via S. Abbondio 12
Il corso ha un costo di 20 euro e accetta sino a 120 iscritti.
La partecipazione alla visione dei film è facoltativa, gratuita e aperta a tutti, anche a chi non si sia iscritto al corso Cumes.
Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione