Eventi

Le iniziative regolamentari per il Fintech: a che punto siamo?

Data:  04 mag 2021 dalle 17:00 alle 23:30

Laboratorio di finanza digitale
Incontri e Corsi

Cos'è

Il “Laboratorio di Finanza Digitale” è organizzato dal CreaRes del Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria, diretto dalla Prof.ssa Cristiana Schena.
L’iniziativa, finanziata dalla Fondazione “Giovanni Valcavi per l’Università degli Studi dell’Insubria” e patrocinata dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Varese, si propone di offrire conoscenze applicate sui percorsi di digitalizzazione sperimentati in ambito finanziario. A tal fine il Laboratorio si snoda in dieci webinar, che vedono la partecipazione di studiosi, esperti del settore finanziario, realtà operative, professionisti e Autorità di vigilanza.

Il “Laboratorio di Finanza Digitale” è proposto come “luogo di incontro” a valenza formativa e manageriale. Particolare attenzione viene riservata all’analisi di casi aziendali e all’utilizzo di strumenti di analisi, per stimolare la partecipazione attiva e il dibattito con i partecipanti.

Il programma dei dieci webinar

Martedì 4 maggio 2021, ore 17.00
Le iniziative regolamentari per il Fintech: a che punto siamo?
Il webinar costituisce una occasione preziosa per fare il punto sia sulle linee di sviluppo regolamentare coerenti con l’evoluzione della digitalizzazione nell’ambito delle attività e dei mercati finanziari, sia sullo stato di realizzazione del regulatory sandbox in Italia. I provvedimenti assunti sino ad oggi in alcuni casi sono il frutto di una estensione della vigente regolamentazione; in altri casi si è resa necessaria l’introduzione – o quantomeno l’avvio di una riflessione finalizzata alla proposta – di regole innovative finalizzate a disciplinare nuovi fenomeni e nuovi rischi alimentati dallo sviluppo di operatori finanziari digitali. Punti di attenzione, anche in un’ottica prospettica, emergono dalla considerazione che lo sviluppo della digitalizzazione pone temi non sempre agevolmente affrontabili sulla base dei perimetri di competenze attribuiti alle singole Autorità di vigilanza dal vigente impianto regolamentare. Anche in tal senso l’avvio del “regulatory sandbox” potrebbe costituire un laboratorio di esperienze utili per alimentare la riflessione sulle esigenze di una più intensa modifica normativa.
Modera:
Prof.ssa Cristiana Schena, Dipartimento di Economia – Università degli Studi dell’Insubria
Intervengono:
Dott. Paolo Ciocca, Commissario – CONSOB
Avv. Alessandra Perrazzelli, Vice Direttrice Generale – Banca d’Italia
Dott. Stefano Cappiello, Direttore Generale della Direzione V “Regolamentazione e Vigilanza del Sistema Finanziario” del Ministero dell’Economia e delle Finanze e componente del Comitato Fintech

Programma e iscrizione gratuita: https://www.creares.eco.uninsubria.it/attivita/laboratorio-di-finanza-digitale/

I webinar si svolgeranno tramite la piattaforma Microsoft Teams.

L’iniziativa è aperta alla partecipazione gratuita del pubblico e degli operatori interessati, che potranno iscriversi ai singoli webinar del “Laboratorio di Finanza Digitale”.

La partecipazione a ciascun webinar prevede il riconoscimento di 2 crediti formativi per la formazione professionale continua ed obbligatoria riconosciuta dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili.

indietro