Eventi
Le fortificazioni di Castelseprio e il sito UNESCO "I Longobardi in Italia"
Data: 20 mar 2018 dalle 17:30 alle 23:59
Cos'è
L’”Istituto Italiano dei Castelli onlus” è stato fondato nel 1964 per studiare, salvaguardare e valorizzare il considerevole patrimonio di castelli, mura, torri e forti presente nel nostro paese. Tra le Sezioni regionali in cui è articolato, quella Lombarda è particolarmente attiva nello studio e nell’organizzazione di attività divulgative.
Per il 2018 il programma annuale di conferenze è stato allargato da Milano anche ad altre città e si incentra sul tema “Fortificazioni e siti UNESCO di Lombardia”.
Il Comune di Como, Settore Musei Civici ha così deciso di ospitare e coorganizzare un incontro dedicato all’area archeologica di Castelseprio, entrata a fare parte nel 2011 del sito UNESCO seriale “I Longobardi in Italia”.
ll castrum di Castelseprio con la torre di Torba rappresenta uno dei più importanti esempi di avamposto militare, trasformato dai Longobardi in stazione commerciale, ed è caratterizzato dalla presenza della celebre chiesa di Santa Maria Foris Portas che conserva uno dei più illustri cicli pittorici dell’Alto Medioevo.
Ne parleranno la conservatrice del Museo Archeologico Marina Uboldi, delegata per l’istituto Italiano dei Castelli, e Sara Masseroli, funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e responsabile dell’area archeologica di Castelseprio.
Orari
Data: 20 mar 2018 dalle 17:30 alle 23:59Ore 17.30
dove: Sala Barelli, Museo Archeologico, piazza Medaglie d'Oro 1
Ingresso libero e gratuito