Eventi
La straordinaria modernità di Dino Buzzati
Data: 04 nov 2022 dalle 21:00 alle 23:59
Cos'è
Venerdì 4 novembre 2022, ore 21
Auditorium comunale di San Fermo della Battaglia
La straordinaria modernità di Dino Buzzati
interviene Piero Poncetta, docente di Lettere
Nell’anno dedicato ai cinquant’anni della morte dello scrittore, Piero Poncetta, professore di Lettere dell’Istituto Orsoline di Como, propone un percorso all’interno delle opere di Buzzati – dai racconti della Boutique del mistero ai romanzi più celebri, come Barnabo delle montagne e Il deserto dei Tartari, ormai divenuto un classico della letteratura del Novecento –, volto ad affrontare il tema della condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo, soffermandosi sull’analisi dei fattori che la connotano in modo peculiare.
Ecco, allora, emergere chiaramente le tematiche che contraddistinguono il mondo di Buzzati: il tempo che scorre inesorabile, la percezione del declino fisico, il senso di aridità che l’uomo avverte nel suo rapporto con la realtà, la vita intesa come realtà misteriosa e indecifrabile.
E, come filo conduttore che lega tutta la sua riflessione, una sorta di attesa “metafisica” dello svelarsi del senso dell’esistenza, quello che Montale avrebbe definito l’elemento che “salva”, elemento che rende i romanzi e le opere, in generale, modernissime per la capacità di porre a tema l’anelito dell’uomo alla ricerca del proprio compimento. Insomma, come avrebbe scritto Buzzati, «un’ansia inconsueta da qualche tempo si accende in me» (I sette messaggeri).
Piero Poncetta è docente di materie letterarie e latino presso l’Istituto Orsoline San Carlo di Como.
È autore di libri di testo di argomento storico.
Già da diversi anni conduce incontri letterari, anche in collaborazione con il Teatro Sociale di Como, dedicati alla presentazione di autori quali Seneca, Goldoni, Manzoni, Pirandello e i poeti del periodo della Prima Guerra mondiale.
Orari
Data: 04 nov 2022 dalle 21:00 alle 23:59Ore 21.00
dove: Auditorium comunale, via Lancini 5 - San Fermo della Battaglia
INGRESSO LIBERO
Prenotazione consigliata, scrivendo a segreteria@ccpaolosesto.itL’incontro è rivolto anche agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Agli studenti che ne faranno richiesta (mail a segreteria@ccpaolosesto.it, indicando nome e cognome, istituto e classe) verrà rilasciato l’attestato di partecipazione per valutazione del “Credito formativo”.
Info: segreteria@ccpaolosesto.it
www.ccpaolosesto.it