Eventi

La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi

Data:  08 giu 2017 dalle 18:00 alle 23:59

Il primo manuale italiano per comprendere la giustizia riparativa
Incontri e Corsi

Cos'è

Locandina Feltrinelli_la giustizia riparativa_ Como 2017Il primo manuale italiano per comprendere la giustizia riparativa è scritto da due docenti dell’Università degli Studi dell’Insubria, che credono in quest’idea facendone materia di insegnamento, Grazia Mannozzi e Giovanni Angelo Lodigiani.
Il volume sarà presentato giovedì 8 giugno alle 18 presso la libreria Feltrinelli e interverranno gli autori Grazia Mannozzi e Giovanni Angelo Lodigiani e la studentessa Ramona Elena Balaban, in dialogo con Claudio Fontana, filosofo e mediatore.

L’idea di fondo de “La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi” è che al male del reato si può rispondere non solo punendo il colpevole ma promuovendo la tutela delle vittime, la mediazione del conflitto, la riparazione dell’offesa, la dignità personale. La giustizia riparativa è una realtà promettente, con una sperimentazione più che ventennale in ambito minorile, scolastico, lavorativo, ma anche nella gestione di conflitti gravissimi, eppure, purtroppo, ancora poco conosciuta.
Rivolto a studenti, giuristi, operatori sociali questo libro presenta, con un linguaggio accessibile e attraverso richiami alla letteratura, alla filosofia e all’arte, i fondamenti, le parole-chiave e i metodi della giustizia riparativa, applicabili anche nelle scuole e nei luoghi di lavoro. Ciascuno può trovarvi ispirazione per ripensare le proprie modalità relazionali, il sentimento di giustizia e le regole della convivenza pacifica.
Si tratta di un libro che è anche un testo di studio all'Università dell'Insubria e al quale ha collaborato, in fase di revisione, un gruppo di studenti del corso di Giustizia riparativa e mediazione penale.

Il libro sarà preso come spunto anche nel contesto della formazione per il progetto «COnTatto–Trame riparative nella comunità», finanziato da Fondazione CARIPLO, grazie al quale Como si avvia a diventare la prima «restorative city» d’Italia. Una prospettiva da coltivare per promuovere la crescita civile della collettività, la capacità di fare «rete» e di prendersi cura costruttivamente del conflitti, in una città ricca di potenzialità, di fascino e di storia.

Orari

Data:  08 giu 2017 dalle 18:00 alle 23:59

Ore 18.00

dove: La Feltrinelli, via Cesare Cantù 17

Ingresso libero

Maggiori informazioni

indietro