Eventi
La felicità di leggere i Classici
Data: 29 ott 2018 dalle 21:00 alle 23:59
Cos'è
Lunedì 29 ottobre, al Teatro Sociale di Como, il prof. Nicola Gardini terrà una lectio magistralis sul tema “La felicità di leggere i Classici” organizzata da Accademia Pliniana e Parolario nel quadro degli “Incontri letterari – Como Città dei Plinii”.
Con questa serata inizia il sodalizio tra l’Accademia Pliniana e Parolario e il progetto “Incontri letterari – Como Città dei Plinii”, eventi di studio e celebrazione della civiltà classica, volti a diffondere le conoscenze di eccellenti studiosi su temi, autori e opere del mondo greco-romano nella ferma convinzione che, come afferma lo stesso Nicola Gardini, “l’avvenire possa esistere solo se abbiamo coscienza di quel che è stato e che, mutando, permane”, e che solo un critico permanere in incessante rinnovamento possa sostenere le fondamenta di un mondo nuovo.
Il tema dell’incontro si inserisce dunque in una lunga, ricca e fortunata tradizione letteraria italiana fra cui spiccano, oltre i libri di Gardini stesso, “Perché leggere i Classici” di Italo Calvino, “Di fronte ai classici” di Ivano Dionigi, “L’utilità dell’inutile” di Nuccio Ordine, “A cosa servono i Greci e i Romani” di Maurizio Bettini, “Futuro del Classico” di Salvatore Settis, ecc.
Durante la serata sarà presente un corner book curato dalla Libreria Plinio Il Vecchio di Como dove si potrà trovare una scelta di libri sul tema.
Prima di essere nota come città dei Maestri comacini, dei Giovi, di Alessandro Volta e del Razionalismo, Como fu a lungo conosciuta per aver dato i natali a Gaius Plinius Secundus (Plinio il Vecchio) e a Gaius Plinius Caecilius Secundus (Plinio il Giovane).
L’Accademia Pliniana nasce nel 2015 per restituire una consapevole e produttiva memoria dei due Plinii ed esplorare le vie per un rinnovato impegno a rivalutare il messaggio pliniano anche in vista delle celebrazioni del 2023/2024 per il duemillesimo anniversario della nascita di Plinio il Vecchio.
In collaborazione con il Liceo Classico e Scientifico Alessandro Volta e con l’Associazione ex Alunni, l’occasione è stata pensata anche per introdurre l’anno delle celebrazioni dei duecento anni dalla fondazione del primo Liceo Classico cittadino. Una serie di iniziative sono in preparazione per la commemorazione dell’evento: l’incontro con Nicola Gardini vuole fungere da utile viatico per il percorso che si svilupperà fra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo 2019.
Formatosi in Italia e negli Stati Uniti, il prof. Nicola Gardini insegna a Oxford “Letteratura italiana del Rinascimento”. Intensissima la sua attività di pittura (il quadro della locandina è suo) e soprattutto di scrittura, che lo vede poeta, romanziere, traduttore di poesia sia antica (Catullo e Ovidio) sia moderna (Emily Dickinson, W. Auden, T. Hughes) nonché autore di saggi, tra cui recentemente una serie di testi sulla lingua e la letteratura latina che hanno riscosso grande interesse in Italia e all’estero: “Viva il latino. Storia e bellezza di una lingua inutile” (2016), “Con Ovidio. La felicità di leggere un classico” (2017) e “Le 10 parole latine che raccontano il nostro mondo” (2018), tutti con l’editore Garzanti.
Introduce la serata Massimiliano Mondelli, presidente dell’Accademia Pliniana.
Modera Alessio Brunialti, giornalista.
Orari
Data: 29 ott 2018 dalle 21:00 alle 23:59Ore 21.00
Dove: Teatro Sociale, piazza Verdi - Como
Ingresso libero
INFO: +347 0363112 - info@accademia-pliniana.org
Maggiori informazioni