Eventi
La fatica della malattia: prendersi cura del caregiver
Data: 23 set 2022 dalle 18:00 alle 23:59
Cos'è
Non solo i pazienti. La malattia oncologica coinvolge i familiari e in particolare la persona che diventa il referente designato, cioè il caregiver. Fra le preoccupazioni per la salute del proprio caro, gli appuntamenti sanitari, le incombenze organizzative, la vita lavorativa e domestica, colui che affianca, aiuta e sostiene il malato ha bisogno a sua volta di non essere lasciato solo.
L’incontro in Biblioteca – dedicato alla popolazione e ai professionisti della Sanità – intende mettere a tema quale “prendersi cura” del caregiver è possibile.
ore 18.00
Benvenuto ai partecipanti e introduzione
Moderazione a cura di Monica Giordano, Medico Oncologo, Direttore Unità Operativa di Oncologia - ASST Lariana
ore 18.30
I bisogni della famiglia nella contemoporaneità: i momenti di crisi e le possibili risorse
Elisabetta Bianchi, Psicologa e Psicoterapeuta - Consultorio "La Famiglia" - Como
Silvia Casale, Assistente Sociale - Consultorio "La Famiglia" - Como, Unità Cure Palliative e Domiciliari Associazione "Accanto", Hospice "San Martino"
ore 19.00
Il caregiver familiare: le questioni in Oncologia
Valentina Borghesi, Psicologa e Psicoterapeuta c/o Onco-ematologia e Unità di Cure Palliative - Ospedale Valduce - Como, Consigliere SIPO Lombardia
ore 19.20
Preadoloescenti e adolescenti che affrontano la malattia di un familiare: dalla fuga all'aiuto in casa
Emanuela Iacchia, Psicologa e Psicoterapeuta dell'età evolutiva, Professore Psicologia della Famiglia c/o Università LUDES - Lugano, Direttore Comitato Scientifico di A.I.Mu.Se
ore 19.50
Essere caregiver in età senile: la fatica nel dare cure ai grandi anziani e ai figli malati
Pierluigi Verga, Psicologa e Psicoterapeuta Centro di Riferimento Oncologico Tullio Cairoli c/o Unità Operativa di Oncologia - ASST Lariana
ore 20.10
Discussioni e conclusione dei lavori
Orari
Data: 23 set 2022 dalle 18:00 alle 23:59Dalle ore 18.00 alle ore 20.30
dove: Biblioteca Paolo Borsellino, piazzetta V. Lucati 1 - Como
Accesso libero senza prenotazione. Si raccomanda l'uso della mascherina