Melodramma in tre atti. Musica di Giuseppe Verdi. Libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio.
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 6 marzo 1853.
A dispetto del primo clamoroso fiasco della Traviata (più per ragioni di censura sociale, che non musicali), l’opera è oggi la più rappresentata nei teatri di tutto il mondo, prima in classifica negli ultimi cinque anni. Torna a Como in una produzione firmata da Alice Rohrwacher, la cineasta italiana classe 1981, che nel 2014 ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes con il suo film Le meraviglie: una sfida ambiziosa e intrigante, per una traviata capricciosa, iconica, e non convenzionale. A guidare la prestigiosa compagnia di canto, il giovane direttore Francesco Lanzillotta, che pure approda nei teatri lombardi per la prima volta, dopo una importante carriera sul territorio italiano.
I protagonisti:
Violetta Valéry Mihaela Marcu, Claudia Pavone
Flora Bervoix Daniela Innamorati
Annina Alessandra Contaldo
Alfredo Germont Antonio Gandia, Ivan Ayon Rivas
Giorgio Germont Marcello Rosiello
Gastone Giuseppe Distefano
Il Barone Douphol Davide Fersini
Il Marchese D’Obigny Matteo Mollica
Il Dottor Grenvil Shi Zong
Giuseppe Alessandro Mundula
Domestico di Flora Pietro De Fino
Commissionario Victor Andrini
Direttore Francesco Lanzillotta
Regia Alice Rohrwacher
Scene Federica Parolini
Costumi Vera Pierantoni Giua
Light designer Roberto Tarasco
Movimenti coreografici Valentina Marini
Aiuto regia Danilo Rubeca
Maestro del coro Diego Maccagnola
Coro OperaLombardia
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Coproduzione Teatri di OperaLombardia, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena