Eventi
Innamorato perdutamente dell'amore
Data: 11 lug 2024
Cos'è
Como... che spettacolo!
La rassegna degli eventi estivi
Da giugno a settembre la città diventa un palcoscenico a cielo aperto
Luogo
Parco di via Anzani - Como
Orari
Data: 11 lug 2024Ore 21.00
Descrizione
INNAMORATO PERDUTAMENTE DELL'AMORE
Omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della morte
Rebecca Brusamonti e Valentina Garavaglia, soprani
Xinrui Liu, tenore - Angiolina Sensale, pianoforte
Il concerto propone un’analisi delle opere pucciniane con un’attenzione particolare alle dinamiche psicologiche che animano la galleria dei ritratti femminili tra storia e aneddoti.
Valentina Garavaglia. Nel 2014 inizia gli studi di canto lirico presso il Conservatorio Cantelli di Novara, con M. Bisceglie e A. Sensale. Prosegue poi gli studi con P. Patelmo e A. Abete. Nel 2015 inizia ad esibirsi in numerosi concerti, produzioni e manifestazioni. Debutta come solista nel ruolo dell'ancella di Turandot a Diano Marina. Nel 2017 debutta il ruolo del Paggio in Rigoletto nel Festival Ultrapadum e i ruoli di Novizia e Cercatrice in Suor Angelica con la regia di Renato Bonajuto.
Impegni recenti: Berta nella produzione teatrale originale "Ma se mi toccano", per il 150° anniversario dalla morte di Rossini, con la regia di Hervè Ducroux, diretta da Matteo Beltrami con la partecipazione straordinaria di Dacia Maraini; il Paggio nel Rigoletto del Teatro Coccia di Novara con la regia di Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, solista con l'Orchestra Filarmonica dei Navigli diretta da Graziano Schiavone e il concerto finale della 26° edizione del Festival Ultrapadum diretta da Maurizio Tambara, e tanti altri concerti. Vincitrice del premio speciale Korngold al Primo concorso Giulio Fregosi.
Rebecca Brusamonti. Ha studiato pianoforte al conservatorio Nicolini di Piacenza, dove si è laureata in Canto Lirico nel 2022 prendendo parte alla produzione di ‘’Nozze di Figaro’’ con la regia di Roberto Recchia nel ruolo della Contessa Rosina. Frequenta attualmente il biennio di canto lirico presso il conservatorio Verdi di Milano. È stata selezionata per un concerto tenuto presso il Museo Teatrale alla Scala. Ha tenuto numerosi concerti, tra cui l’esecuzione dei Lieder di Mahler presso la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi con l’Orchestra Farnesiana. Solista con la Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri Lombardia, si è più volte esibita nel Festival Ultrapadum. È stata impegnata nel progetto ‘’Prima donna: omaggio a Maria Callas nel centenario della nascita’’ realizzato attraverso l’esecuzione di quindici concerti in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Liguria. Tra le esecuzioni di maggior rilievo quella in Piazza San Francesco a Ravenna e al Circolo Filologico milanese. In occasione del 150° anniversario della nascita di Rachmaninov celebrato nel 2023, si è dedicata allo studio del repertorio cameristico con violino obbligato.
Xinrui Liu. Nato in Cina, dopo gli studi di Canto in patria, ha conseguito la Laurea di secondo livello presso il Conservatorio di Piacenza. Ha tenuto numerosi concerti in Italia, partecipando al Festival Ultrapadum. Ha collaborato con la Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri Lombardia. A dicembre 2023 ha superato le selezioni per il grande concerto di Capodanno con l’orchestra Filarmonica dei Navigli diretta dal celebre Maestro Julius Kalmar. Ha recentemente cantato presso il Ridotto del Teatro Municipale di Piacenza in un concerto dedicato alle liriche da camera di Giuseppe Verdi. È stato selezionato per partecipare alla produzione “Un bel di’ vedremo”, dedicato a Puccini nel centenario della morte, con testo e regia di Paolo Bosisio.
Angiolina Sensale. Ha studiato pianoforte con il M° Aneomanti, diplomandosi brillantemente al Conservatorio Verdi di Milano. Si è perfezionata con Rattalino, Demus, Starkman. Premiata in concorsi nazionali e internazionali, svolge attività concertistica in formazioni da camera, con orchestra e come accompagnatrice. Ha tenuto oltre mille concerti in 25 stati, tra Europa, Stati Uniti, Sud America, al fianco di artisti quali: Raimondi, Cossotto, Sabbatini, Dessì, Pandolfi, Poli. Tra le sedi più prestigiose: Il Teatro Regio di Torino, il Donizetti di Bergamo e il Verdi di Trieste, la Sala Rachmaninoff del Conservatorio di Mosca, la Sala Cecilia Meireles di Rio de Janeiro, il Festival dei Due Mondi a Charleston, la grotta di Bernadette a Lourdes (diretta per RAI 2). Nel 2004 ha ricevuto il Premio Internazionale “Foyer des artistes”. Laureata con lode in Scienze dei Beni Culturali all’Università Statale di Milano, è direttrice artistica del Festival Ultrapadum, e del Concorso Internazionale di Canto Giulio Fregosi e docente di ruolo presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza. Ha redatto la monografia “Giuli: il baritono dal cuore d’oro”, dedicata al baritono vogherese Giulio Fregosi. Nel 2023 ha ricevuto il premio ''Donna Oltrepo''.
Partecipazione libera