Eventi

Incontro con Laura Rampazzi e Walter Chinaglia

Data:  18 set 2017 dalle 17:00 alle 23:59

L'Alchimia delle sette note | Focus Majorana
Incontri e Corsi

Cos'è

322550LAlchimiaDelleSe (2)La Stagione notte 2017/2018 del Teatro Sociale di Como verrà inaugurata da Ettore Majorana. Cronaca di infinite scomparse, opera lirica inedita che debutterà in prima mondiale il 28 e 30 settembre 2017.
Un progetto così affascinante, che tocca aspetti nevralgici della nostra contemporaneità, non poteva che spalancare le porte all' ampio studio sugli argomento #Musica e #Scienza. Interessanti approfondimenti ed una costante collaborazione con il mondo della Scienza, della Filosofia e della Scuola faranno da corollario in attesa del grande debutto.
Il Sociale ha organizzato in collaborazione con il Centro Speciale di Scienze e Simbolica dei Beni Culturali e Università degli Studi dell'Insubria un ciclo di incontri intitolato L'alchimia delle sette note, ad ingresso libero.

IL VIOLINO DI SHERLOCK HOLMES
con Laura Rampazzi, docente di Chimica Analitica dei Beni Culturali - Università degli Studi dell’Insubria
Le indagini chimiche possono svelare il segreto del suono unico di uno Stradivari o suggerire come meglio conservare un organo storico? Gli strumenti musicali sono oggetti che il chimico analitico dei beni culturali può studiare dal punto di vista materico, per poterli conoscere, conservare e restaurare. Con un approccio molto simile ad un processo investigativo, si può “interrogare” un violino, per scoprire la ricetta e la tecnica di applicazione della vernice che rende unici e speciali gli strumenti di Stradivari. Oppure si può capire perché le canne degli organi del Nord Europa siano fabbricate con leghe metalliche differenti da quelle degli organi dell’Europa meridionale. Cosa provoca la “peste” degli organi e come si può intervenire in fase di restauro? Un viaggio nell’alchimia della musica, alla scoperta del contributo della chimica alla valorizzazione degli strumenti musicali antichi.


QUANDO A CANTAR CON ORGANI SI STEA (Dante)
con Walter Chinaglia, costruttore di organi
Come può declinarsi l’approccio scientifico di un fisico nella ricostruzione ed interpretazione degli antichi organi a canne scomparsi? L’intervento racconterà come sia possibile ricostruire strumenti musicali non più esistenti con una ricerca documentaria e talvolta il supporto della loro raffigurazione in opere pittoriche. Verrà illustrato, in particolare, il processo di ricostruzione di un organo portativo medievale, che verrà mostrato al pubblico e suonato al termine della conferenza.

Gli altri appuntamenti del progetto Ettore Majorana

Orari

Data:  18 set 2017 dalle 17:00 alle 23:59

Ore 17.00

indietro