Eventi

In principio era la rupe

Data:  07 mag 2025

Spettacolo teatrale della compagnia Teatro a rotelle
Teatro Cinema Musica

Luogo

Teatro Cristallo, via T. Malvito 3, Breccia - Como

Orari

Data:  07 mag 2025

Ore 18.00

Descrizione

Mercoledì 7 maggio 2025 la compagnia teatrale dell’Università di Verona, Teatro a Rotelle, porterà in scena lo spettacolo In principio era la rupe al Teatro Cristallo di Breccia. Sono previste due rappresentazioni: una al mattino per studenti di istituti superiori e una alle 18.00 aperta al pubblico. Questi spettacoli rientrano tra le attività previste dal convegno su teatro e disabilità, organizzato nella prestigiosa cornice di Villa Vigoni, Centro europeo per il dialogo italo-tedesco, dal professor Salgaro (Verona) e i suoi colleghi Klaus Birnstiel (Monaco) e Johannes Goerbert (Friburgo) che hanno curato il convegno nell’ambito dei dialoghi italo-tedeschi.

Il convegno parte dalla constatazione che, nella storia della letteratura europea, i testi drammaturgici sono stati raramente scritti per attori con disabilità e che le teorie e le istituzioni teatrali hanno spesso rafforzato l'abilismo. Studiosi provenienti dalla Germania, dall'Italia e da tutta Europa parteciperanno a questa discussione presso Villa Vigoni, con l'obiettivo di promuovere una maggiore inclusione nel teatro.

Fondato nel 2016 su iniziativa di un gruppo di studentesse e studenti dell’Università di Verona e del professor Massimo Salgaro, il Teatro a Rotelle è diretto dalle registe Nicoletta Vicentini e Jana Karšaiová. La compagnia riunisce giovani, con e senza disabilità, accomunati dalla passione per il teatro e dall’obiettivo di mescolare abilità e creatività. Il nome Teatro a Rotelle non si riferisce solo alla disabilità fisica, ma anche alle "rotelle" del cervello in continuo movimento, simbolo di un pensiero che sfida le convenzioni e apre la strada alla fantasia.

Il titolo dello spettacolo In principio era la rupe si ispira in modo ironico e provocatorio alla pratica spartana di abbandonare i neonati considerati deboli o disabili sul monte Taigeto, lasciandoli morire. Partendo da questo drammatico riferimento storico, la compagnia intende riflettere sull’evoluzione della percezione della disabilità nella storia umana, mettendo in luce l’ingiustizia e la discriminazione che spesso hanno colpito le persone con disabilità. Attraverso una narrazione storica ribaltata, lo spettacolo evidenzia la forza e la determinazione delle persone con disabilità nel rivendicare il loro posto nella società contemporanea.

Ingresso a offerta libera

Info: info@teatrocristallobreccia.it  tel. 3472901858

indietro