Eventi

Il velario pliniano del Teatro Sociale di Como

Data:  03 mag 2023

Presentazione del libro di Alberto Longatti
Incontri e Corsi

Luogo

Sala Bianca, Teatro Sociale, piazza Verdi - Como

Orari

Data:  03 mag 2023

Ore 18.30

Descrizione

Un avvenimento importante lega il Teatro Sociale a Plinio. Durante l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., Plinio si trovava a Miseno a capo della flotta imperiale romana. Con l’obiettivo di salvare dei suoi amici e, spinto da un’innata curiosità di osservare da vicino il fenomeno, partì e approdò a Castellammare di Stabia dove trovò la morte, soffocato dalle esalazioni del vulcano.
È questa la scena raffigurata da Alessandro San Quirico, grande scenografo e pittore della prima metà del 1800, sul velario storico del Teatro, che viene calato e reso visibile nelle occasioni più importanti.ù
Il bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio, tra i massimi esponenti della cultura classica, è perciò l'occasione per la riscoperta e la valorizzazione di questo oggetto scenico di uso corrente, ma ben presto diventato emblema per la città.
Promosso da Società Palchettisti, AsLiCo e Accademia Pliniana, il libro è un sincero omaggio alla tradizione culturale cittadina tra passato, presente e futuro, all'insegna della conoscenza e dell'arte.

Ingresso libero

indietro