Eventi
Il suono ipnotico
Data: 03 lug 2022 dalle 05:15 alle 08:00
Cos'è
Torna all’Arena del Teatro Sociale di Como il Festival Como Città della Musica, dopo due anni passati in altri luoghi.
Questa quindicesima edizione è intitolata Prediletti dalle stelle, citazione tratta da L’elisir d’amore, opera che inaugura il Festival, ma che vuole riferirsi alle stelle in maniera più ampia: dalla volta celeste e al cielo notturno che faranno da splendida cornice ai nostri spettacoli, fino alle stelle del cinema con un richiamo a Charlie Chaplin nell’immagine e un leitmotiv cinematografico che si intreccerà nella programmazione.
INTORNO AL FESTIVAL
Intriganti ed accattivanti, gli appuntamenti di Intorno al Festival riscuotono ogni anno sempre più interesse tra il pubblico. Nati come corollario agli spettacoli del Festival, hanno oggi un’identità propria ed un seguito sempre maggiore. A rendere queste chicche uniche nel loro genere è la combinazione di tre elementi imprescindibili: musica di alto livello, luoghi dal sicuro fascino ed orari inconsueti.
Parco Villa Grumello
Domenica 03 luglio 2022
ore 05.15
IL SUONO IPNOTICO
Il minimalismo americano da Steve Reich a Philip Glass
Steve Reich (1936), Music for pieces of wood
Philip Glass (1937), Truman sleeps
Alan Parson (1948), Sirius
Philip Glass (1937), Love divided by
Chick Corea (1941 –2021), Children’s songs
Alice Gomez (1960), Rainbows
Elio Marchesini (1972), Topazio
Alice Gomez (1960), Heartbeat
David Friedman (1945) & Dave Samuels (1948 –2019), Carousel
con I Percussionisti della Scala
Gianni Massimo Arfacchia, Gerardo Capaldo Elio Marchesini Francesco Muraca
L’ensemble di strumenti a percussione del Teatro alla Scala si dedica soprattutto al repertorio del Novecento. Il minimalismo è stato un movimento musicale d’avanguardia nato in America che si è sviluppato dalla prima metà degli anni 60 sino alla seconda metà degli anni 70 e ha l’enorme merito di portare l’avanguardia fuori dai confini delle accademie per entrare prepotentemente nel mondo della musica giovanile e conseguentemente fare l’opposto, portare giovani musicisti rock a interessarsi di avanguardia. Il minimalismo americano di New York ha due protagonisti, Steve Reich e Philip Glass. A differenza della sponda californiana, a New York nasce un minimalismo estremamente tecnico, ossessivo e matematico, tanto freddo da aprire al concetto di musica come processo che una volta messo in moto dal compositore va avanti in modo autonomo.
Orari
Data: 03 lug 2022 dalle 05:15 alle 08:00Ore 05.15
dove: Parco Villa Grumello, via per Cernobbio 11 - Como
I concerti e gli spettacoli di Intorno al Festival sono gratuiti.
In caso di maltempo, la variazione di luogo sarà comunicata tempestivamente sul sito del festival o all’Infoline +39.327.3117975.
Capienza limitata, prenotazione obbligatoria sul sito del festival a partire dalle ore 10 del 2 luglio. La prenotazione decade 15 minuti prima dell’inizio del concerto.
In caso di maltempo, l’evento sarà annullato.