Eventi

Il profumo delle relazioni e il potere della gentilezza

Data:  29 apr 2022 dalle 21:00 alle 23:59

(META)verso LA CITTÀ IDEALE - X edizione Le Primavere
Incontri e Corsi

Cos'è

metaversoLa città, intesa quale agglomerato di quartieri interconnessi fra di loro non più da “consumare” ma su cui investire come donne e uomini, sarà il tema de Le Primavere 2022.
(META)VERSO LA CITTÀ IDEALE è il titolo di questa edizione, dove al centro ci sono le città che conosciamo, ma anche quelle che conosceremo, cioè le città del futuro caratterizzate sempre di più dalla specificità dei quartieri, ognuno un organismo di un grande corpo comunitario a cui dare il proprio contributo migliorativo.
Il festival Le Primavere racconterà tutto questo utilizzando la specificità dei diversi linguaggi scientifici e artistici, secondo dialoghi interdisciplinari che uniranno la letteratura, l’architettura, il teatro e la musica.
Dal 26 aprile al 4 maggio 2022 La Provincia vuole far dono ai comaschi di alcuni incontri di altissimo livello per ragionare di mobilità, urbanistica, verde, vivibilità e bellezza.
Filosofi, storici, ingegneri, architetti, psicologi, l’Ente Spaziale Europeo e testimoni dell’anima delle città aiuteranno i comaschi ad immaginare il futuro della straordinaria città che abitano.
Questa rassegna non si terrà tutta al Teatro Sociale di Como in quanto il palco e la platea alla quale Le Primavere erano ormai abituate, sono quest’anno, per fortuna, occupati dagli spettacoli che per tanto tempo sono stati sospesi. Staremo un po’ dunque anche in Sala Bianca ma, per chi non riuscirà a seguirci per il poco spazio a disposizione, ci siamo attrezzati con le telecamere che al termine della rassegna, ci permetteranno di trasmettere gli incontri sia sul web sia in tv.

IL PROFUMO DELLE RELAZIONI E IL POTERE DELLA GENTILEZZA
Incontro con Salvo Noè
Teatro Sociale di Como - Sala Bianca
venerdì 29 aprile ore 21.00
Linguaggio d’odio, cyberbullismo, parole usate come proiettili: quanti drammi si sono consumati proprio a causa di giudizi distruttivi che hanno poi generato malesseri e violenze? Tempo sprecato; un tempo che potremmo invece utilizzare per migliorare la nostra vita.
Salvo Noè, psicoterapeuta e autore di numerosi testi legati alle buone prassi per costruire relazioni positive, racconta come le falsità e le maldicenze possono fare soffrire le persone fino a gesti estremi, perché non tutti siamo capaci di gestire i mormorii e la zizzania. I più sensibili soffrono perché le parole possono essere più taglienti di una lama. Quando giudichiamo in modo “tossico” creiamo solo conflitti, divisioni e solitudini. Come possiamo proteggerci costruire buone relazioni e città gentili?
“Giudichiamo perché abbiamo bisogno di vedere attraverso gli altri noi stessi. E spesso vediamo negli altri le cose che non ci piacciono di noi. Ma bisogna pensare prima di giudicare e ricordarsi che il giudizio è “tossico” quando si concentra sulla persona, la denigra”.
Dopo anni di ricerche e studi fatti nel settore della comunicazione umana, Noè ha ideato un nuovo metodo di formazione dal nome “Re-Action”. Questo metodo integra in maniera innovativa varie correnti teoriche psicologiche (neuroscienze, psicanalisi, gestalt, pnei, sistemico relazionale, strategica, cognitivo-comportamentale, analisi transazionale, P.N.L.e., bioenergetica e saggistica orientale), dando una veste nuova al concetto di formazione soprattutto dal punto di vista esperienziale.

Orari

Data:  29 apr 2022 dalle 21:00 alle 23:59

Ore 21.00

dove: Sala Bianca, Teatro Sociale, piazza Verdi - Como

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: https://leprimavere.laprovincia.it/incontro/il-profumo-delle-relazioni-e-il-potere-della-gentilezza/
Siccome i posti sono limitati, per rispetto di tutti vi chiediamo di riservarli solo se siete sicuri di partecipare: è il primo segno di cittadinanza ideale.
Chi volesse disdire una prenotazione già effettuata può scrivere a leprimavere@laprovincia.it

EMERGENZA COVID-19: Green pass e Green pass rafforzato
Verifica sul sito www.dgc.gov.it/web le limitazioni per l'accesso.

Maggiori informazioni

indietro