Eventi
Il paese delle facce gonfie
Data: 04 nov 2017 dalle 21:00 alle 23:59
Cos'è
“Era il 10 luglio, una terra senza colpe, bambini nei cortili giocavano nel sole…”. Così ha inizio una canzone (non tra le migliori) di Antonello Venditti, con il pregio tuttavia di voler riportare alla memoria la tragedia di cui la popolazione comasca fu sfiorata: il disastro di Seveso. Improvvisa, come spesso sanno essere le tragedie, rimane nel ricordo dei ragazzi di allora che “prendevano la bicicletta e andavano in giro con gli amici. Un gelato, una fetta d'anguria. E quella sera del 10 luglio, un sabato caldissimo e stranamente ventoso. In giro dicevano che era successo qualcosa. Lo dicevano tutti, in paese e nei bar. Dei bambini che giocavano per strada avevano eruzioni sulla pelle”.
Il 10 luglio 1976 nell'azienda ICMESA ci fu la fuoriuscita una nube di diossina, una sostanza chimica fra le più tossiche e di cui cominciammo a dover tener conto. Il sito americano CBS inserì il disastro tra le 12 peggiori catastrofi ambientali di sempre.
Forse è a causa di tale vicenda che il nostro Paese tra i primi ha saputo prendere le distanze dalle centrali atomiche, cosa che lentamente avviene un po’ ovunque.
Il paese delle facce gonfie è uno spettacolo di Paolo Bignami, drammaturgo comasco che sta raccogliendo i frutti di un intenso lavoro teatrale, parte del quale viene ora inscenato negli Stati Uniti, un autore che tra ironia intelligente e senso civico, sa solleticare il pensiero degli spettatori.
L’autore comasco ci introdurrà nella vicenda anche nelle vesti di attore, con la consueta verve ironica, capace di portare e riportare alla coscienza fatti di portata sicuramente tragica con lievità e acume.
Orari
Data: 04 nov 2017 dalle 21:00 alle 23:59Ore 21.00
dove: Piccola Accademia TeatroGruppo Popolare, via Castellini 7
Info e prenotazioni 348 3629564 o olga.bini@teatrogruppopopolare.it