Eventi
Il misantropo
da 18 dic 2023 a 19 dic 2023
Luogo
Teatro Sociale, piazza Verdi - Como
Orari
da 18 dic 2023 a 19 dic 2023Lunedì 18 dicembre 2023 - ore 20.30 turno B
Martedì 19 dicembre 2023 – ore 20.30 turno A
Descrizione
Il Teatro Franco Parenti porta al Teatro Sociale di Como lunedì 18 e martedì 19 dicembre 2023 alle ore 20.30 un testo immortale e con una grande produzione.
Andrée Shammah torna a Molière (1622–1673), con Il misantropo (1666), “una storia d’amore, un amore-possesso, una nevrosi. Un tema moderno come non mai”.
Un’edizione fresca dell’opera che dal debutto nello scorso maggio è continuamente accolta con grande entusiasmo dal pubblico.
Protagonista è l’attore, regista e baritono in grande ascesa, Luca Micheletti, che veste i panni di Alceste. Uno dei teatranti più originali ed eclettici della sua generazione sarà affiancato da una straordinaria compagnia: Angelo Di Genio, Marina Occhionero, Emilia Scarpati Fanetti, Andrea Soffiantini, Pietro De Pascalis, Matteo Delespaul, Filippo Lai, Vito Vicino e Maria Luisa Zaltron, e con la partecipazione di Corrado D’Elia.
Alceste, qui in costume, scuro, è al centro di un mondo popolato da personaggi vestiti nella stessa foggia ma in colori pastello diversi tra loro, a simboleggiare una società variegata nella forma, ma omologata nella sostanza.
In scena c’è la ‘disperata vitalità’ di un uomo solo davanti al potere, solo davanti ai benpensanti. L’uomo folle che è deriso dalla società, ma in realtà è l’unico che riesce a cogliere la follia di chi lo circonda. Vorrebbe isolarsi nei suoi ideali ma la sua amata non è disposta a seguirlo.
Il testo considerato il più compiuto e allo stesso tempo più enigmatico dell’intera opera di Molière, in cui l’autore confina un’intera epoca in un salotto mondano per criticare una società ambiziosa, avida e cinica. “Una società — osserva la regista Shammah — in cui il compromesso è essenziale per rispettare l’ordine sociale e in cui Alceste non riesce a trovare il suo posto. Invoca l’assoluta sincerità in ogni circostanza e critica con veemenza l’ipocrisia e la gentilezza interessata. Eppure è disperatamente innamorato di una donna che incarna tutto ciò che lui rifiuta”.
Uno spaccato impietoso della società barocca attraverso le vicende di un uomo che si sente inadeguato alla realtà, in continua lotta contro l’ipocrisia, il compromesso e il femminile.
BIGLIETTERIA
Orari di apertura
martedì e giovedì ore 10.00 - 14.00
mercoledì e venerdì ore 16.00 - 19.00
sabato ore 10.00 - 15.00
INFOLINE/PRENOTAZIONI TELEFONICHE
dal martedì al venerdì ore 14.30 - 16.00
tel. +39. 031.270170
biglietteria@teatrosocialecomo.it