Eventi
Il lascito di Plinio. Natura est vita
Data: 09 mag 2023
Cos'è
Festival della Luce Lake Como
Sotto il Vulcano. Natura, luce, energia e le sfide della scienza
Edizione speciale nel bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio (A.D. 23 -2023)
2-31 maggio 2023
X edizione
Luogo
Ex cascina Massè, via Sant’Antonino 4, Albate – Como
Orari
Data: 09 mag 2023Ore 20.45
Descrizione
Nato nel 2013 grazie all’intuizione del suo fondatore Franco Brenna, il Festival della Luce Lake Como festeggia nel 2023 i 10 anni dalla sua nascita. L’iniziativa prende spunto dalla tradizione scientifica della città che ha dato i natali ad Alessandro Volta. L’illustre scienziato comasco, inventore della Pila, ha infatti aperto la strada al mondo moderno attraverso le innumerevoli applicazioni dell’elettricità, tra le quali le tecnologie dell’illuminazione artificiale.
Il festival esplora il tema della luce intesa non solo come fenomeno naturale ma anche come metafora di creatività, innovazione e conoscenza, offrendo così al grande pubblico – e in particolare ai giovani – una visione armoniosa e integrata dei valori scientifici e umanistici.
Nel corso dell’edizione 2023 il Festival della Luce Lake Como festeggerà una sua tappa importante – la decima edizione – in concomitanza con un’altra occasione di grande rilievo: la ricorrenza del bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio (23-2023).
Martedì 9 maggio 2023, ore 20.45 – ex cascina Massè, via Sant’Antonino 4, Albate – Como
IL LASCITO DI PLINIO. NATURA EST VITA
In collaborazione con il Comune di Como
Nel XIII libro della Naturalis Historia, Plinio il Vecchio scriveva “Noi inquiniamo i fiumi e gli elementi della Natura e rendiamo dannosa l’aria stessa che respiriamo”. Curiosità scientifica, rispetto per la natura e umanità sono le doti del naturalista e filosofo comasco, ambasciatore di messaggi ancora oggi di grande attualità.
Con la partecipazione di: Massimiliano Mondelli, presidente dell’Accademia Pliniana e vicepresidente del Comitato nazionale per le Celebrazioni del Bimillenario Pliniano; Gianfranco Manfredi, notaio e bibliofilo; Pietro Berra, giornalista e scrittore; Paolo Luca Bernardini, professore di Storia Moderna, Direttore del dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio, Università degli Studi dell'Insubria.
Conduce: Luca Levrini, presidente di Fondazione Alessandro Volta e del Comitato Locale per le Celebrazioni Pliniane.
Ingresso libero con registrazione obbligatoria online