Eventi

Il bambino che non voleva essere un lupo

Data:  28 apr 2022 dalle 21:00 alle 23:30

Una giornata di teatro civile
Teatro Cinema Musica

Cos'è

uomini libro vik 1Una giornata di teatro civile
Giovedì 28 aprile alle ore 21.00 presso la Piccola Accademia si terrà una serata in ricordo di Vittorio Arrigoni, militante del Movimento Internazionale di Solidarietà a Gaza, in Palestina, per sostenere con metodi nonviolenti la causa del popolo palestinese e ucciso il 15 aprile 2011 da un gruppo di terroristi islamici. La sua memoria e i suoi valori vengono oggi portati avanti dalla madre Egidia Beretta, che sarà presente con la sua testimonianza durante la serata. La figura del giovane Vittorio Arrigoni è particolarmente cara ai militanti della pace e a chi lotta contro l’oppressione di ogni dove, tanto che ai suoi funerali parteciparono migliaia di persone arrivate da tutta Europa, ribadendo quello che è stata la sua affermazione e la sua volontà più conosciuta: “Restiamo umani”.

Gli attori di TeatroGruppo Popolare con questo lavoro proseguono il progetto degli “Uomini libro” che prevede di memorizzare dei libri per farne processo cognitivo collettivo prendendo spunto dal romanzo di Ray Bradbury Fahrenheit 451.
Il libro proposto in quest’ultimo episodio è Il bambino che non voleva essere un lupo, volume scritto e illustrato da Sabina Antonelli, che prende spunto dalla frase di un tema di Vittorio Arrigoni quando frequentava le elementari. Le illustrazioni dell’autrice faranno da video-sfondo alla recitazione da parte dei dodici attori presenti in scena.
In un momento in cui la guerra tocca i confini europei e le coscienze della nostra civiltà, particolarmente importanti sono le motivazioni di Vittorio Arrigoni sul desiderio e l’esigenza di pace, riscontrabili in Ray Bradbury. E quando ci domanderanno cosa stiamo facendo, tu potrai rispondere loro: noi ricordiamo. Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella quale sotterrare la guerra.

Orari

Data:  28 apr 2022 dalle 21:00 alle 23:30

Ore 21.00

dove: TeatroGruppo Popolare, via Castellini 7 - Como

Ingresso con prenotazione consigliata e offerta libera.

Info e prenotazioni: info@teatrogruppopopolare.it34933264233387985708

La pagina facebook del TeatroGruppo Popolare

indietro