Eventi

I martedì del COLORE

da  20 mar 2018   a  24 apr 2018

Corso con Chiara Buss
Incontri e Corsi

Cos'è

museo del tessutoUn corso pensato e organizzato per fornire una conoscenza approfondita delle origini e della storia del colore ai dipendenti delle industrie del distretto serico, a professionisti, disegnatori freelance e a docenti e studenti di scuole professionali e università.

Cinque incontri dedicati a ROSSO, AZZURRO e BLU, GIALLO, VERDE, BIANCO e NERO, dove verrà indagata la relazione tra pregio della
sostanza tintoria, la segretissima “bell’arte” della tintura e i significati simbolici del colore, nella cultura occidentale, dal Medio Evo al Novecento.
Verranno ripercorsi gli itinerari e la storia delle sostanze coloranti sino alla rivoluzione delle tinture di sintesi. Saranno messi in evidenza i periodi di crisi economica in cui le colorazioni sature vengono sostituite dalle meno pregiate mezzetinte che, nel tempo diverranno la colonna portante della “novità”.
Verranno anche analizzate le tecniche di comunicazione commerciale e mercantile legate ai nomi (sempre nuovi) delle tonalità di colore (sempre le stesse dal 1500 in poi).

Ad ogni conversazione seguiranno:
discussione sul tema della giornata, davanti ai reperti antichi dalla collezione della Fondazione Antonio Ratti, selezionati per evidenziare le diverse tonalità del colore saturo, sempre messe a confronto con quelle delle mezzetinte;
esercitazione sperimentale sugli accordi cromatici soggettivi;
e/o
esplorazione del Catalogo Multimediale delle collezioni tessili.

Al termine del corso verrà distribuito un attestato di frequenza e una bibliografia specifica dei temi trattati.

Il corso si svolgerà nelle seguenti date:
20, 27 marzo 2018 e 10, 17, 24 aprile 2018, dalle 14.30 alle 17.30.

Orari

da  20 mar 2018   a  24 apr 2018

20, 27 marzo 2018 e 10, 17, 24 aprile 2018, dalle 14.30 alle 17.30.

dove: Fondazione Antonio Ratti, Villa Sucota via per Cernobbio 19 

Costo
Lezione singola: 75 Euro
Pacchetto di 5 incontri: 250 Euro
Pagamento anticipato alla prenotazione

Iscrizioni
Le iscrizioni al corso sono a numero chiuso, fino ad un massimo di 30 partecipanti.
Sarà possibile iscriversi fino all’esaurimento dei posti disponibili scrivendo a info@fondazioneratti.org

Maggiori informazioni

indietro