Eventi
I Longobardi nella storia comense
Data: 04 apr 2023
Cos'è
Oltre l’arcobaleno
Università Popolare
Anno accademico 2022/2023
Luogo
Istituto Carducci, via Cavallotti 7 - Como
Orari
Data: 04 apr 2023Ore 15.00
Descrizione
L'Università Popolare è un’associazione di promozione sociale, espressione e parte integrante del progetto di “cittadinanza attiva” dell’Auser. Tutte le attività sono ispirate alla finalità di offrire occasioni per coltivare il piacere di continuare ad apprendere in un contesto attento alla qualità delle relazioni tra le persone, in un confronto comunicativo ricco e vivace.
I soci sono prevalentemente in età matura, ma l’Università Popolare è aperta alle persone di tutte le età ed è particolarmente interessata al rapporto con i giovani con i quali sono state più volte realizzate attività di confronto e scambio.
Per partecipare agli incontri dell’Università Popolare non è necessario alcun titolo di studio.
I corsi sono aperti alle persone che si iscrivono e che si sono dotate della tessera dell’Associazione.
Altre iniziative sono pensate e realizzate come offerta culturale e sociale a tutta la cittadinanza.
L’eredità dei Longobardi
Un popolo, una storia, un nome
Una breve illustrazione del popolo che ha dato nome alla nostra regione, entrato nella penisola italiana nella primavera del 568.
Due incontri a cura di Magda Noseda
Primo incontro
Martedì 4 aprile 2023
Ore 15.00
I Longobardi nella storia comense
Saranno messi in luce alcuni aspetti dei loro usi, delle loro consuetudini, delle loro leggi (prima solo orali, poi scritte) che hanno permeato il contenuto degli Statuti comunali della città di Como. Sarà illustrata una eredità nella toponomastica e nel linguaggio (persino moderno) che affonda le sue radici in questo popolo, poco numeroso, stemperato nei secoli successivi nella popolazione italiana, nella quale però ha lasciato forte traccia della sua esistenza.