Eventi

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Data:  31 gen 2023

Oltre l'arcobaleno - Università popolare
Incontri e Corsi

Cos'è

Oltre l’arcobaleno
Università Popolare
Anno accademico 2022/2023

Luogo

Istituto Carducci, via Cavallotti 7 - Como

Orari

Data:  31 gen 2023

Ore 15.00

Descrizione

università popolare comoL'Università Popolare è un’associazione di promozione sociale, espressione e parte integrante del progetto di “cittadinanza attiva” dell’Auser. Tutte le attività sono ispirate alla finalità di offrire occasioni per coltivare il piacere di continuare ad apprendere in un contesto attento alla qualità delle relazioni tra le persone, in un confronto comunicativo ricco e vivace.
I soci sono prevalentemente in età matura, ma l’Università Popolare è aperta alle persone di tutte le età ed è particolarmente interessata al rapporto con i giovani con i quali sono state più volte realizzate attività di confronto e scambio.
Per partecipare agli incontri dell’Università Popolare non è necessario alcun titolo di studio.
I corsi sono aperti alle persone che si iscrivono e che si sono dotate della tessera dell’Associazione.
Altre iniziative sono pensate e realizzate come offerta culturale e sociale a tutta la cittadinanza.

Guerra e pace di Lev Tolstoj
Un libro sempre attuale
A cura di Maria Rita Molteni
Martedì 31 gennaio 2023
Ore 15.00
Guerra e Pace si colloca all’interno degli eventi storici della guerra fra la Francia di Napoleone e la Russia, all’incirca fra il 1805 e il 1820. In questo sfondo si animano i personaggi principali di due famiglie di alta aristocrazia, I Rostov e i Bolkonskij. Di loro, ma unitamente alle figure di contorno, conosciamo le vicende, gli stati d’animo, le contraddizioni, gli slanci, le impotenze…
In Guerra e Pace Tolstoj ci narra magistralmente l’insensatezza e la tragicità della guerra e la sua ricerca come scrittore e come uomo del senso della vita e dell’esistere. Ogni volta che lo si rilegge si resta affascinati dalla sua capacità di restituire le “intermittenze del cuore” e le vicende della storia.
È fondamentale, in Guerra e Pace, la differenza fra personaggi storici e personaggi umani. I personaggi umani, si tratti di Natasha, di Pierre, del principe Andrej, o anche dei più insignificanti, soffrono, sbagliano, si ricredono, cioè in una parola, vivono, mentre gli altri sono condannati a recitare una parte che non è scritta da loro – anche se tutti- tranne forse Kutuzov- s’immaginano di improvvisarla.
Pierre s’innamora e non è un’illusione, ma il mondo intero è proprio fatto partecipe del suo sentimento e lo circonda di sorrisi e simpatie: è un uomo e fa parte del mondo umano. Napoleone cerca di organizzare la vita di Mosca conquistata, con l’impegno e l’energia che gli sono propri, ma le disposizioni più precise e più opportune non riescono a regolare o a trasformare nulla in quel caos di saccheggi, di disordine, d’indisciplina. Napoleone è un personaggio storico, ma la sua voce non giunge al mondo umano, o se vi giunge, è puro suono, privo di efficacia. (…) Guerra è il mondo storico, pace è il mondo umano” (dalla prefazione di Leone Ginzburg alla prima edizione Einaudi del 1928, rivista da lui nel 1942).

indietro