Eventi

Gran Premio dei Sei Laghi

da  20 set 2024   a  21 set 2024

Trofeo Villa d’Este
Sport

Cos'è

Competizione internazionale di idrovolanti

Luogo

Aero Club Como, viale Masia - Como

Descrizione

Gran Premio dei Sei Laghi, Trofeo Villa d’Este
Un unicum nel mondo, un legame che lega Aero Club Como e Villa d’Este dal 1913
Aero Club Como
20- 21 settembre 2024

La manifestazione, da quando è nata nel 1913, è stata fin da subito accolta con favore da piloti, spettatori, giornalisti, ed ancora dal Grand Hotel Villa d’Este, che nei giorni di quella prima competizione divenne la postazione ideale dotata di moderne tecnologie.
Quei giorni (5-6-7-8 ottobre 1913) siglarono l’inizio di una partnership tra Aero Club Como e Villa d’Este, riconsolidatasi l’anno scorso e riconfermata quest’anno in occasione del Gran Premio dei Sei Laghi Villa d’Este.

Dal 1913, di edizione in edizione, l’attesa ed il compiacimento di poter organizzare sul Lario una gara internazionale per gli idrovolanti crebbe, con grandi aspettative sul territorio, sia da parte del ‘neonato’ Aero Club Como sia da parte del Grand Hotel Villa d’Este che ambiva a riavere ospiti celebri aviatori, che già ben ne conoscevano l’accoglienza e l’unicità ed ancora sarebbero tornati.

Avvengono metamorfosi, pensate però per valorizzare e attualizzare un’importante eredità storica e aeronautica, e creare attesa anche in chi non appartenga alla sfera degli addetti ai lavori, ed ecco che la gara, da quest’anno, con una grafica ed un concept rivisti, diventa Gran Premio dei Sei Laghi- Trofeo Villa d’Este, 20 – 21 settembre 2024: 18 gli equipaggi iscritti, 36 i partecipanti, con alcuni idrovolanti provenienti dall’estero, e nel complesso 12 partecipanti, tra piloti e navigatori, non italiani (un terzo dunque dei concorrenti rappresenta realtà internazionali); 5 sono le donne iscritte alla gara, e questo parterre promette un’edizione densa di colpi di scena e coups de théâtre.
Le delegazioni estere contemplano anche una prestigiosa rappresentanza, per la prima volta concorrente alla gara, proveniente dal Regno Unito, e appartenente allo Royal Air Squadron, già in visita nel 2023.

Ad aggiungere pathos e adrenalina, in un contesto sempre caratterizzato da grande fair play, sarà un equipaggio di giovanissimi piloti, provenienti dall’Istituto Casnati, che, conseguito il PPL presso la Scuola di Volo di Como, si misureranno in gara; ancora, vi sarà una delegazione proveniente dall’Università Bilim di Antalya, le cui promesse dell’aviazione turca, per una partnership sottoscritta in esclusiva con Aero Club Como, prendono l’abilitazione idro (sep-sea) sul Lario. A partecipare sarà nuovamente Tayra Lokumcu, in equipaggio con Enrico Guggiari, Presidente Aero Club Como. Proprio l’Università di Antalya offrirà, a coloro che si posizioneranno primi in classifica, un viaggio in Turchia.

L’operazione filatelica, da anni voluta e curata da Cesare Baj, già Presidente di Aero Club Como, che contempla l’annullo postale e una serie di cartoline, è dedicata nel 2024 a Francesco Agello (1902-1942), autore del primato mondiale di velocità su idrovolante, conseguito nell'ottobre 1934, su un Macchi-Castoldi 72, quando raggiunse la velocità media di 709,202 km/h, record ancora vigente, a distanza di quasi un secolo.
Partners dell’iniziativa sono il Circolo Filatelico Canturium, rappresentato dal Presidente Carlo Marelli, e Poste Italiane per l’annullo.

Il giorno della gara (sabato 21 settembre, a partire dalle ore 10.00), vedrà una sorpresa, pensata per coinvolgere la cittadinanza e tutti quelli che orbiteranno di fronte all’hangar, per avere una cronaca efficace e coinvolgente, di tutto quello che avviene, uno speaker, già abituato a raccontare in presa diretta eventi automobilistici: Giuseppe Macchi, giornalista dal 1982, già speaker di eventi motoristici di successo, tra cui il Motor Show Bologna, la 1000 Miglia, Targa Florio e curatore dell’ufficio stampa di rally celebri come il Villa d’Este Trofeo Aci Como e altri eventi internazionali.
Beppe Macchi si muoverà in un ambiente, definito, ‘Aero Village’, che si estenderà nell’area antistante all’hangar, uno spazio ideato per i partners, per gli ospiti e per coloro che ameranno raggiungere il piazzale nei momenti più salienti di decollo e ammaraggio, o di attesa.

Non mancheranno inoltre intrattenimenti musicali: nel contesto della gara suonerà un quartetto, composto da tromba, piano, basso e batteria, specializzato in musica swing-jazz, diretto dal trombettista Roberto Papis, che, successivamente, in occasione della premiazione, suonerà in forma di trio (tromba, piano, basso) e accompagnerà un soprano, a rappresentare la delegazione turca.

Programma
Venerdì 20 settembre 2024
Dalle ore 9.00 alle ore 16.00
Arrivo dei team e degli idrovolanti

Sabato 21 settembre 2024
Ore 10 e ore 12.30 partenza delle gare

indietro