Eventi

Gli infiniti saperi **I CORSI E LE LEZIONI SONO TEMPORANEAMENTE SOSPESI**

da  04 feb 2020   a  28 mag 2020

Proseguono i corsi e le lezioni dell'Università Popolare
Incontri e Corsi

Cos'è

L'Università popolare è chiusa al pubblico da lunedì 24 febbraio 2020 come disposto dall'ordinanza della Regione e del ministero della Salute.

Un altro giro di boa ed eccoci nel secondo quadrimestre…
C’è una linea che attraversa il programma di questa seconda parte del nostro anno accademico: la riflessione sul tempo in cui viviamo e sul nostro rapporto con la Terra e la Natura.
In questo quadrimestre entreremo dunque un po’ più da vicino in questa nostra “casa comune”, con un pensiero ispiratore
centrato sulla sostenibilità che cerca di cogliere tratti della storia dell’uomo nel tempo e le intime correlazioni tra le varie espressioni della natura.
Alcuni incontri sono stati pensati all’interno del progetto “Como Futuribile”, approvato e finanziato dalla Regione Lombardia, al quale partecipano vari soggetti della comunità comasca, tra i quali la nostra Università Popolare.

Faremo poi un rapido, significativo excursus tra queste proposte: con la storia del cinema andremo alla ricerca del mondo dell’infanzia; per l’area della musica ricorderemo il duecentocinquantesimo anniversario della nascita di Beethoven; ritroveremo la poetica di Fabrizio De André; i giovani studenti del Liceo Musicale ci faranno avvicinare al mondo degli strumenti.
Anche per la storia dell’arte avremo più proposte: il tema del viaggio, quello del poco conosciuto mondo della xilografia e dell’acquaforte; la lettura guidata degli affreschi della chiesa di San Martino in Valsolda; la visita alla Sala dello Zodiaco del nostro Teatro Sociale. Infine, un’esplorazione problematica del tema “arte e non arte” nella
contemporaneità con anche una proposta di esperienza collettiva all’interno della città murata.

Ci saranno i tradizionali appuntamenti con la letteratura: gli incontri del gruppo di “Leggi con me”; i gruppi di scrittura creativa; la presentazione di tre affascinanti autori francesi; l’accostamento alla poesia di Pascoli, Leopardi e di alcuni autori novecenteschi. Avremo anche un momento dedicato alle poesie scelte e presentate da voi in un particolare incontro. Concluderemo con il ricordo di Gianni Rodari nel centenario della nascita.

Per gli argomenti di carattere storico-sociale affronteremo i temi della democrazia e del populismo; quello del malessere collegato alla cultura del cambiamento nella società attuale; ci interrogheremo sul poco conosciuto Novecento comasco; apprezzeremo la creatività, passione, determinazione femminile nel mondo del lavoro nel nostro territorio. Per la storia delle religioni avvicineremo la ricorrenza della festa ebraica di Pesach, tra fede, folclore e poesia.

Manterremo la tradizione amata delle visite guidate; proseguiremo gli incontri dedicati alla lingua inglese, spagnola, tedesca, francese; il percorso di attività espressive e quello per l’utilizzo dello smartphone; quello delle Camminate in gruppo e del Turismo sociale a cura dell’Auser Provinciale.

Buon 2020 in questo anno insieme!

 

L’UP è un’associazione di promozione sociale, espressione del progetto di “cittadinanza attiva” dell’Auser.
Tutte le attività offrono occasioni per coltivare il piacere di continuare ad apprendere in un contesto attento alla qualità delle relazioni tra le persone, in un confronto comunicativo ricco e vivace; per conoscere e mantenere vivi i rapporti con gli altri e per mantenersi attivi e sereni.

Chi può partecipare alle iniziative?
I soci sono prevalentemente in età matura, ma l’Università Popolare è aperta alle persone di tutte le età ed alla collaborazione con i giovani realizzando attività di confronto e scambio.
Per partecipare alle attività dell’Università Popolare non è necessario alcun titolo di studio.
I corsi sono aperti alle persone che si iscrivono e che si sono dotate della tessera dell’Associazione.
Le iniziative sono pensate e realizzate come offerta culturale e sociale a tutta la cittadinanza.

Dove siamo?
La sede è presso l’Associazione Carducci di viale Cavallotti 7 a Como dove si tengono sia i corsi che le lezioni. I corsi e le lezioni, salvo diversa indicazione, iniziano alle ore 15.30.

Quale il costo per la frequenza ai corsi?
Occorre essere dotati della tessera annuale che ha un costo di 15euro: è una forma di sostegno ai valori dell’Auser e garantisce (con assicurazione) la tutela per le responsabilità civili dell’Ente che organizza.
I corsi annuali e quadrimestrali hanno un costo molto contenuto; i corsi brevi sono totalmente gratuiti.

Il programma da febbraio a maggio 2020

indietro