Eventi
Gli eroi del Lario caduti nella Grande Guerra
da 02 giu 2016 a 26 giu 2016
MostraCos'è
Lunedì 2 Giugno, in occasione della Festa della Repubblica, alle ore 12,30 verrà inaugurata, presso il salone del Broletto in Piazza Duomo a Como, la mostra “ Gli Eroi della Lario, caduti nella Grande Guerra”. La mostra rimarrà aperta fino al 26 Giugno, dalle ore 10, alle ore 18 e l’entrata sarà gratuita.
La mostra curata da Enrico Levrini, realizzata in collaborazione con la Canottieri Lario, la sezione di Como dei Granatieri di Sardegna e quella dell’ Associazione Nazionale Volontari di Guerra, narrerà attraverso cimeli, documenti e fotografie le vicende dei venti canottieri della Lario, che hanno combattuto durante la Prima Guerra Mondiale e che sono caduti al fronte. Con questa unica mostra, si vogliono celebrare in contemporanea diverse ricorrenze, fra cui i 125 anni della fondazione della Canottieri Lario e i 100 anni dalla scomparsa dei suoi più illustri e conosciuti canottieri, di fama mondiale, Giuseppe Sinigaglia e Teodoro Mariani.
All’interno del salone del Broletto, si è voluto ricreare più fedelmente possibile l’ambiente del periodo, utilizzando come materiali di arredamento solo ferro, legno e vetro, eliminando qualsiasi materiale derivato da materia plastica. I visitatori saranno accompagnati da un percorso storico principale, formato da 75 pannelli in acciaio, che raccontano la storia dei 20 canottieri scomparsi. I pannelli saranno esposti su delle griglie in ferro, a ricordo delle trincee della Prima Guerra Mondiale. A corredo dell’informazione storica, verranno proiettati su una parete tutti i documenti storici, che comporranno la mostra. Nella parte centrale del salone, sarà esposto lo Skiff con relativi remi, utilizzati da Giuseppe Sinigaglia, durante la vittoria mondiale a Henley nel 1914.
Dieci vetrine orizzontali e quattro verticali , conterranno tutti i preziosi cimeli sportivi e militari, risalenti ai primi venti anni del 900. Fra questi verranno esposti al pubblico per la prima volta, il numero di gara, utilizzato da Sinigaglia nei mondiali del 1914, la sciabola da combattimento appartenuta ad Antonio Sant’Elia e la corrispondenza dal fronte, fra Sinigaglia e sua madre. Inediti anche i quattro quadri, del periodo, che ritraggono Sinigaglia e il capitano dei Granatieri Ravizza . La parte sportiva della mostra sarà completata, da trofei, medaglie, diplomi, giornali d’epoca e fotografie, mentre quella militare da divise, elmetti, bandiere, gavette e armi bianche tutte utilizzate durante la Prima Guerra Mondiale.
A disposizione del pubblico saranno disponibili il catalogo della mostra e le magliette commemorative a ricordo dei canottieri scomparsi.
Vai al sito dedicato all'evento
Orari
da 02 giu 2016 a 26 giu 2016orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
dove: Broletto, piazza Duomo
ingresso gratuito