Eventi
Giornata internazionale della Luce all'Insubria
Data: 16 mag 2019 dalle 14:30 alle 23:59
Cos'è
Il 16 maggio a Como un pomeriggio aperto a tutti in cui si parla di laser e misteri della percezione umana, olografia e tecniche digitali, immagini bi e tridimensionali e illusioni ottiche
La trentanovesima sessione della Conferenza generale dell’Unesco ha proclamato la data del 16 maggio come Giornata internazionale della Luce. In occasione della seconda edizione, l’Università dell’Insubria, che vanta all’interno dell’area fisica una solida ricerca nell’ambito dell’Ottica, organizza un evento pomeridiano aperto a tutti coloro che desiderano sapere come lo studio della luce abbia permesso, e continui a permettere, lo sviluppo tecnologico di cui tutti, più o meno consapevolmente, siamo utenti.
Franco Prati, docente dell’Università dell’Insubria, tiene un intervento sulle caratteristiche e l’impiego dei laser, mentre Maria Bondani dell’Istituto di Fotonica e nanotecnologie del Cnr svela i misteri della percezione umana.
Chiude la parte seminariale Stanislovas Zacharovas, professore onorario della De Montfort University di Leicester (Regno Unito) e autore del libro «Practical Holography», che presenta il meraviglioso mondo dell’olografia, soffermandosi in particolare sulle nuove tecniche olografiche digitali e sulla loro utilità nella vita di tutti i giorni.
Al termine una bella opportunità per tutti i partecipanti: si possono visitare degli exhibit dedicati alla ricostruzione di immagini bi e tridimensionali e alle illusioni ottiche.
Orari
Data: 16 mag 2019 dalle 14:30 alle 23:59Ore 14.30
dove: Aula Magna, Dipartimento di Scienza e alta tecnologia, via Valleggio 11 - Como
Per motivi logistici, si chiede di comunicare la propria presenza tramite mail a: alessia.allevi@uninsubria.it