Eventi

G. F. Haendel: Il caro Sassone

Data:  16 lug 2021 dalle 18:00 alle 23:59

Il Conservatorio per Villa Olmo
Teatro Cinema Musica

Cos'è

cartellone_generaleIl segno del Tempo
Festival in occasione dei 25 anni di autonomia del Conservatorio di Como

Rappresenta una autentica maratona musicale, quella che il Conservatorio “G.Verdi” di Como porta in scena a Villa Olmo: una pacifica invasione di note, frutto delle classi dell’Istituto, di cui diventa il miglior biglietto da visita, la più autentica celebrazione dei primi venticinque anni di autonomia. All’interno del Festival intitolato “Il segno del tempo“, costruito con una lunga arcata e fino al prossimo ottobre, è nato infatti il cartellone specifico destinato al fastoso Salone d’Onore della Villa neoclassica, gioiello della città, affacciato sulle sponde del lago. Qui si svolgono i concerti, programmati con cadenza pressoché quotidiana, con inizio alle 18, per tutto il mese di luglio.
Nell’articolato calendario si potranno ascoltare formazioni solistiche e da camera, repertori del Seicento o contemporanei, pagine le più famose per voci o strumenti, e autentiche rarità. Ardua la scelta, tra tanta ricchezza. Tra l’altro con l’aggiunta della possibilità di ascoltare i migliori talenti del Conservatorio, italiani e orientali, raccolti in una falange armata di studi, ancor più intensi, per far fronte al silenzio imposto dai lunghi mesi di pandemia. A riprova di una scuola che non ha mai smesso di insegnare, con lezioni reinventate, anche online, sempre con la massima energia.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria.


 

16 luglio, ore 18.00 | Salone d’Onore, Villa Olmo
G. F. Haendel: Il caro Sassone
PROGRAMMA
Sonata per traversiere e basso continuo HWV 359b in mi minore
Preludio e Aria dalla Suite HWV 430 in mi maggiore
Sonata per traversie e basso continuo HWV 363b in sol maggiore
Trio Sonata per traversiere, violino e basso continuo HWV 395 in mi minore
Laura Minguzzi, traversiere
Jamiang Santi, violino
Matteo Fiorina, basso continuo


È impossibile dire quante Sonate per flauto sono state composte da Georg Friedrich Händel (1685-1759), ma il numero esatto è a metà tra nessuna e otto. Ci sono molte ragioni per la confusione: alcune delle sonate sono state originariamente scritte per altri strumenti, alcune hanno autenticità incerta, alcune contengono prestiti da altri lavori di Händel, ed alcune sono state pubblicate (in forma modificata) all'insaputa dell’autore. Almeno sei delle Sonate sono note per contenere musica scritta da Händel, anche se a sua insaputa, alcune di loro sarebbero state suonate dal flauto. Proprio la Sonata per traversie e basso continuo HWV 359b in mi minore, originariamente venne composta come una Sonata per violino in Re minore (HWV 359a). Stessa cosa vale per la Sonata per traversiere e basso continuo HWV 363b in sol maggiore, originariamente composta come una Sonata per oboe in Fa maggiore (HWV 363a).
La Suite n. 5 in mi maggiore HWV 435 è aperta da un breve Prelude di venticinque battute in cui le due mani si scambiano una scorrevole figurazione di quartine di semicrome. Un'intensa Allemande e una vivace Courante portano al brano più celebre della Suite, l'Air à 5 variations detta "The  Harmonious Blacksmith" (Il fabbro armonioso), che, come pezzo a se stante, è stata una delle pochissime pagine händeliane ad essere eseguita dai pianisti dell'Ottocento.
Il Trio Sonata per traversiere, violino e basso continuo HWV 395 in mi minore, è articolato in 4 movimenti:
Largo (mi minore)
Allegro (mi minore)
Largo (sol maggiore)
Allegro (mi minore)

Orari

Data:  16 lug 2021 dalle 18:00 alle 23:59

Ore 18.00

dove: Salone d'Onore, Villa Omo, via Cantoni 1 - Como

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-g-f-haendel-il-caro-sassone-161550625269

Per informazioni

indietro