Eventi
FuoriFEST
da 08 mag 2025 a 11 mag 2025
Luogo
Ex-tintostamperia Val Mulini, Via dei Mulini 1, Como
Cinema Astra, viale Giulio Cesare 3 - Como
Libreria La Ciurma, viale Lecco 83 - Como
Descrizione
FuoriFEST è il festival ideato da FuoriFuoco che si occupa di giornalismo nelle sue nuove forme e dei nuovi media utilizzati nel mondo dell’informazione, con una particolare attenzione alla generazione più giovane del giornalismo italiano. Come FuoriFuoco, anche FuoriFEST vuole concentrarsi su quello che rimane fuori dall’inquadratura dell’informazione mainstream e creare connessioni sul territorio comasco e oltre.
Per la terza edizione, che si terrà dall’8 all’11 maggio 2025 a Como, il tema sarà l'ABITARE.
Il festival è realizzato da FuoriFuoco Como con la collaborazione di Associazione Amici dell’Astra, il sostegno di YouthBank e Fondazione Comasca, negli spazi
offerti da GenerAzioni e Libreria La Ciurma, e con un pizzico di Leggère.
Giovedì 8 maggio 2025
Ore 18.00
Opening mostre fotografiche con aperitivo
Colonialismo Chimico - Mostra fotografica di FADA Collective
Dimore - Mostra fotografica di Camilla Pedretti, Elisa Liu, Lorenzo Levi, Marco Durante, Matteo Montorfano, Niccolò Del Pizzo, Raffaele Riccardelli, Sergio Attanasio con videoproiezione di Brigida Brancale, editing di Alex Zoboli e testi di Matilde Manicardi e Maria Colonna
Ex Tintostamperia Val Mulini
Ore 21.00
Proiezione del documentario "Serre", dibattito con Luca Pistone (regista)
Il mercato ortofrutticolo più grande d'Italia si trova nel ragusano. Ma dietro a questo primato non c'è una storia idilliaca. Tutt'altro. Ci sono diritti dei braccianti calpestati, dispersione scolastica, plastica a perdita d'occhio e fumi tossici. "Serre", documentario del giornalista e videomaker Luca Pistone, ci porta nel "laboratorio della produzione" della filiera del cibo, per mostrarci quello che normalmente non vediamo.
Cinema Astra
Venerdì 9 maggio 2025
Ore 16.00
Laboratorio Giornalismo d'inchiesta ambientale
Anna Toniolo (FADA Collective)
Ex Tintostamperia Val Mulini
Ore 18.00
Presentazione "Le Alpi in fiamme", Sofia Farina (autrice) e Roberto Fumagalli
x Leggère Bookclub
Libreria La Ciurma
Ore 21.00
Proiezione "Kill Zone: Inside Gaza", dibattito con Alba Nabulsi
Il documentario di Vanessa Bowles, prodotto da Basement Films, è un resoconto dettagliato dell’assalto militare israeliano su Gaza visto attraverso gli occhi di bambini, giornalisti e medici. È stato girato da dodici registi e giornalisti palestinesi che vivono il conflitto ogni giorno, perdendo amici, familiari e colleghi, e che nonostante tutto hanno continuato a rischiare la vita filmando per oltre duecento giorni.
Un documentario di grande impatto che ci porta dentro Gaza e ci costringe a confrontarci con la perdita e la sofferenza del suo popolo.
Cinema Astra
Sabato 10 maggio 2025
Ore 10.00
Laboratorio Data Journalism
"Sesso è potere - Como"
Andrea Nelson Mauro
I partecipanti si occuperanno di trovare dati granulari riguardanti il sesso delle figure di potere nelle istituzioni rilevanti nella vita socio-economica della città. Costruiremo un database "Sesso è Potere - Como" con data visualization.
Libreria La Ciurma
Ore 14.30
Laboratorio Illustrazione
“Manifesti contro la gentrificazione”
Elio Ferrario
Prendendo ad esempio e ispirandosi da alcuni manifesti realizzati dalla fanzine indipendente @il.leggibile_fanzine, ogni partecipante realizzerà un suo manifesto illustrato contro la gentrificazione e l’overtourism.
A fine workshop tutti i manifesti dei partecipanti verranno scansionati e convertiti in file PDF pronti per essere stampati e affissi.
Ex Tintostamperia Val Mulini
Ore 17.00
Proiezione “Como, fuori dalle mura: la storia di via Milano”, documentario di FuoriFuoco
Presentazione e proiezione del documentario "Como, fuori dalle mura: la storia di Via Milano", realizzato da Emma Besseghini, Luca Caldironi, Riccardo Soriano e Giulia Tringali, membri del collettivo FuoriFuoco.
Dopo la proiezione, ci sarà un momento di scambio e discussione con il pubblico.
Ex Tintostamperia Val Mulini
Ore 18.30
Tavola Rotonda - "Abitare con sguardo sulla crisi climatica"
Chiara Spallino, Sofia Farina e Massimo Lozzi
Partendo dal caso del progetto di costruzione dello ski resort sul Monte San Primo, amplieremo lo sguardo sulla situazione attuale dell'industria della neve e l'impatto che questa opera avrà a livello ambientale, considerando esempi simili in cui il modello di turismo proposto propone di portare la neve a quote basse. Ma si parlerà anche di esempi virtuosi, che hanno trovato un modo per promuovere un turismo diverso.
Ex Tintostamperia Val Mulini
Ore 21.00
Proiezione doc vincitore Opencall2025, “ESSERI URBANI”
di Mariasole Caio, Marco Occhionero, Camilla Parodi e Simone Pontini
Lo spazio urbano è il teatro del conflitto dove paradossalmente l’essere umano si trova a dover attuare un processo di adattamento: una lotta alla sopravvivenza fatta di oppressi ed oppressori. In questo scenario, dove la classe di appartenenza fa da discriminante, 𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐈 𝐔𝐑𝐁𝐀𝐍𝐈 vuole dare voce alla Milano sommersa, a quelle realtà nascoste e schiacciate dalla grande idea diffusa di ‘‘città progresso’’. Un viaggio, a tratti surreale, che vuole dare visibilità e dignità a coloro che vengono considerati ‘‘gli ultimi’’.
Ex Tintostamperia Val Mulini
Ore 22.30
Dj Set Rainfrogg by Raindogg
Ex Tintostamperia Val Mulini
Domenica 11 maggio 2025
Ore 10.00
Laboratorio Fanzine
Mecenate Povero
Ex Tintostamperia Val Mulini
Ore 14.30
Presentazione delle autoproduzioni
Ex Tintostamperia Val Mulini
Ore 18.00
Aperitivo di chiusura
Ex Tintostamperia Val Mulini
Per iscriversi agli eventi gratuiti, conoscere nel dettaglio gli ospiti e rimanere aggiornati sugli eventi del Festival, visitare il sito