Eventi

Fiera del libro 2022 - il programma di venerdì 9 settembre

Data:  09 set 2022 dalle 11:00 alle 23:59

Libri, presentazioni, dibattiti in piazza Cavour
Altri Eventi Incontri e Corsi

Cos'è

fiera del libro70° edizione della Fiera del Libro di Como, nella meravigliosa cornice di piazza Cavour.
Oltre all'esposizione di centinaia e centinaia di libri, nuovi e usati, volumi antichi, stampe d’epoca, manifesti, guide turistiche e molto altro, possibilità di assistere a presentazioni librarie, incontri con gli autori, dibattiti  su temi culturali, letterari, storici e d’attualità.

Programma di venerdì 9 settembre 2022
Ore 11.00
FuoriFuoco - Lo slow journalism, Lago della bilancia, i giovani sul territorio comasco
I ragazzi e le ragazze della redazione di FuoriFuoco raccontano la nascita della redazione e le sue modalità di lavoro, i componenti e i corsi di formazione realizzati.
Seguirà un approfondimento su un primo lavoro pubblicato, il WebDoc Lago della bilancia, che parla dello stato di salute dell'ecosistema lariano dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Per concludere, una rassegna dei progetti che la redazione sta portando avanti oggi e che hanno come filo rosso il tema dei giovani nel territorio comasco.
FuoriFuoco è un laboratorio di giornalismo partecipato nato a Como nel 2019. La redazione è formata da under 25 di Como e dintorni. Organizza eventi di divulgazione del giornalismo, laboratori, workshop, talk. Realizza reportage e approfondimenti guardando ai modelli dello slow journalism e vuole essere un luogo di confronto per le voci delle nostre coetanee e dei nostri coetanei e il mezzo per amplificarle.
Ore 16.30
Emilia Volonterio - Sei giorni nel tempo sospeso
New Press Edizioni
Dialoga con: Andrea Di Gregorio
La partigiana Gianna, è scomparsa. Secondo alcuni, uccisa dai nazifascisti. Per altri, invece, giustiziata dagli stessi partigiani per alto tradimento.Insieme a lei è scomparso anche il Capitano Neri, combattente mitico e, secondo alcuni, amante della Gianna. Tutto questo, dopo il 25 aprile, verso la metà di giugno del 1945, tra MIlano, Como e l’Alto Lario, in un periodo di gioia ma anche di vendette, di rinnovamento e di caos. Emilia Volonterio, con un tocco delicato, ma allo stesso tempo deciso e a volte spietato, ricostruisce questa drammatica storia che parla di donne, di libertà, di amore e di morte.
Emilia Volonterio, una vita tra i banchi di scuola, prima come studentessa del liceo classico Volta di Como, poi all’università Statale di Milano, dove si è laureata in Lettere, infine come insegnante alle superiori. Con New Press, per la collana Vernici ha pubblicato Pesche da re, amarene da regina, deliziosa raccolta di racconti di autofiction.
Ore 18.00
Emanuela Borgnino - Ecologie native
Elèuthera
Dialoga con: Maurizio Pratelli
Per l'ecologia nativa hawaiana, ogni espressione della natura – il collettivo non umano costituito dall'atmosfera e dai suoi agenti, dall'acqua e dalla terra, dalle piante, dagli animali e dagli spiriti dei luoghi – è animata e consapevole, dunque capace di interagire con sé stessa e con il collettivo umano. Questa trama di interdipendenze è il motivo per cui in hawaiano non c'è un termine equivalente a quello occidentale di «natura»: l'umano e il non umano non sono separati e contrapposti come nella concezione occidentale, ma si combinano per formare un'unica famiglia, quella del vivente. All'interno di questo paradigma culturale, Borgnino esplora le forme di responsabilità ecologica espresse dalla cultura indigena hawaiana, con la sua vocazione alla reciprocità segnatamente insulare: un pianeta-isola circondato dallo spazio cosmico in cui il benessere individuale e collettivo dipende strettamente da una propensione alla cooperazione non solo tra umani ma anche tra umano e non umano.
Emanuela Borgnino è antropologa ambientale, laureata in lingue orientali e dottore di ricerca in Antropologia Culturale. È docente di Antropologia del Pacifico presso l'Università di Torino, visiting scholar alla University of Hawai'i di Mānoa e vicepresidente dell'Associazione Italia-Giappone Sakura. Le sue aree d'interesse sono il Giappone e la Polinesia settentrionale.
Ore 21.00
Maura Gancitano e Andrea Colamedici - La società della performance. Come uscire dalla caverna
Edizioni Tlon
Dialogano con: Katia Trinca Kolonel
In questa riedizione dalla veste grafica rinnovata de La società della performance, Maura Gancitano e Andrea Colamedici proseguono la linea tracciata da Guy Debord con La società dello spettacolo e da Byung-Chul Han con Psicopolitica, rivelando come la condizione dell’uomo contemporaneo sia strutturata per sostituire al mondo l’imitazione del mondo, all’espressione di sé l’esibizione di sé, alla narrazione lo storytelling, alla ricerca del senso della vita la ricerca di un livello sempre maggiore di benessere e visibilità. Come possiamo ritrovare la dimensione sacra e autentica dell’esistenza senza rimanere impigliati nelle maglie della società dell’immediatezza? Questo libro intende offrire una risposta, prendendo in esame il modo in cui sono cambiate le nostre relazioni e la condizione di disagio, attesa e paura di chi sente di non avere il proprio posto nel mondo.
Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi, scrittori e divulgatori, sono gli ideatori di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice, libreria-teatro e agenzia di eventi. Organizzano corsi e seminari in tutta Italia e collaborano con università, riviste, radio e televisione, e hanno oltre 200.000 follower sia su Facebook che su Instagram. Hanno realizzato per Amazon Audible il podcast Scuola di Filosofie e hanno pubblicato con HarperCollins Liberati della brava bambina (2019) e Prendila con filosofia (2021).


 

FuoriFiera
Ore 18.00
Felice Bonalumi e Antonio Teruzzi - Coronavirus’ Drabbles

Orari

Data:  09 set 2022 dalle 11:00 alle 23:59

Orari diversi a seconda degli appuntamenti

dove: piazza Cavour

indietro