Eventi
Fiera del libro 2022 - il programma di sabato 3 settembre
Data: 03 set 2022 dalle 11:00 alle 23:59
Cos'è
70° edizione della Fiera del Libro di Como, nella meravigliosa cornice di piazza Cavour.
Oltre all'esposizione di centinaia e centinaia di libri, nuovi e usati, volumi antichi, stampe d’epoca, manifesti, guide turistiche e molto altro, possibilità di assistere a presentazioni librarie, incontri con gli autori, dibattiti su temi culturali, letterari, storici e d’attualità.
Programma di sabato 3 settembre 2022
Ore 11.00
Giuseppe Mariani - Storia della scuola elementare comunale in Italia dal 1815 al 1945. Il caso di Seregno
GWMAX
Dialoga con: Maurizio Ballabio
Questo libro è un atto d’amore per la scuola elementare e, prima ancora, per i bambini e i maestri che quella scuola hanno fatto in anni tanto lontani.
La prima tappa è la scuola elementare austriaca: il principio era «dovunque si tiene un Libro Parrocchiale, vi ha una Scuola elementare minore». Tra il 1859 e il 1861 avviene l’unificazione d’Italia: la scuola elementare rimane ai Comuni. Tra il 1911 e il 1926 la scuola elementare passa dai Comuni alle Province e, quindi, allo Stato, assumendo quell’organizzazione che ancora oggi, a grandi linee, ci è familiare. In questo libro si raccontano le tappe di questo faticoso percorso, marcato da tappe legislative che hanno tentato di adeguare la cornice istituzionale ai bisogni di alfabetizzazione e di crescita del Paese. All’interno del quadro nazionale, vi si racconta la storia della scuola elementare di Seregno, un Comune della Brianza che rincorreva affannosamente l’attuazione delle leggi e delle «superiori disposizioni».
Giuseppe Mariani è nato a Seregno nel 1948, laureato in lettere classiche, insegnante di scuola media, preside dal 1982 e poi dirigente scolastico fino al pensionamento. Per molti anni si è occupato di formazione del personale dirigente e docente. Dal 2001 al 2009 è stato membro di Europa Team, squadra di formatori istituita dalla Rappresentanza della Commissione europea. Dal 2009, per conto della casa editrice EDISES di Napoli, pubblica i Manuali di preparazione ai concorsi per i vari profili della scuola.
Ore 16.30
Lucia Valcepina - Il paradosso dell’ossigeno
Dominioni Editore
Dialoga con: Mario Schiani
Un mattino d’autunno, madre e figlia salgono su un treno diretto a Milano, ma il convoglio si ferma nel buio di una galleria a causa di un guasto. Mentre lo spazio si fa claustrofobico e l’immobilità diventa una pagina bianca su cui scrivere, le due donne scoprono una vicinanza inaspettata e la propria sotterranea affinità attraverso insospettabili prigionie. Un romanzo sui ruoli che si rimescolano e sull’ostinazione a vivere, su un treno che è teatro dell’assurdo e dell’attesa.
Lucia Valcepina: autrice e performer, scrive per gli inserti culturali del giornale La Provincia di Como, Lecco e Sondrio, per il quale cura anche la rubrica Interviste dal bosco dedicata a scrittori, artisti e intellettuali del nostro tempo. Ha pubblicato reportage, saggi di storia del teatro per la rivista Comunicazioni sociali (Vita e Pensiero), il racconto lungo Alfred e Jack, con L. Bradanini, (Fabbrica dei Segni editore), e condotto laboratori di scrittura collettiva.
Ore 18.00
Nello Scavo - Kiev
Garzanti
Dialoga con: Davide Cantoni
Nello Scavo raggiunge la capitale ucraina a metà febbraio 2022, quando la minaccia di un attacco russo si fa sempre più insistente, ma ancora in pochi credono possibile un’invasione militare. Giorno dopo giorno descrive i movimenti delle truppe russe e la resistenza degli ucraini; approfondisce le conseguenze politiche ed economiche dei combattimenti; svela le ragioni ideologiche alla base delle decisioni dei leader. Allo stesso tempo non dimentica la dimensione umana del dramma in corso, raccogliendo le testimonianze dirette di chi da un momento all’altro ha dovuto abbandonare la casa, ha perso la famiglia, ha scelto di imbracciare un fucile. Kiev è il diario personale di un conflitto nel cuore dell’Europa, scritto sul campo da un giornalista chiaro nello spiegare le ragioni di quanti la guerra la decidono, ma soprattutto capace di dare voce a coloro che questa tragedia sono costretti a subirla.
Nello Scavo: inviato speciale di «Avvenire». Negli anni ha indagato sulla criminalità organizzata e il terrorismo globale, firmando servizi da molte zone calde come la ex Jugoslavia, il Sudest asiatico, i paesi dell’ex urss, l’America Latina, il Corno d’Africa e il Maghreb. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio cidu per i Diritti Umani – Ministero degli Esteri (2020) e Il Premiolino (2020).
Ore 21.00
Michele Orti Manara - Consolazione
Rizzoli
Dialoga con: Lorenzo Morandotti
In principio fu il Brivido, un violento terremoto che all’inizio del secolo scorso fece crollare la montagna e risorgere la creatura che vi era stata imprigionata molto tempo prima. Cinquant’anni dopo, il piccolo paese di Roccasa vive ancora nell’ombra di quella maledizione, che scatena terribili pulsioni negli uomini e ha ridotto le donne a una dolente rassegnazione. A combatterla è rimasta la sola stirpe delle sarachìe, che tramandano di madre in figlia il segreto per consolare e guarire le compaesane. La piccola Teresa è una di loro, e presto dovrà abbandonare l’infanzia per abbracciare il suo destino. Michele Orti Manara compone in queste pagine un intreccio avvolgente, in cui convivono religione e folklore, romanzo di formazione e favola dark, echi del passato e temi attuali. Una storia spietata in cui nessuno, proprio nessuno, può dirsi al sicuro.
Michele Orti Manara è nato nel 1979 a Verona e vive a Milano. Ha esordito con la raccolta Il vizio di smettere (Racconti edizioni, 2018). Consolazione è il suo primo romanzo.
Orari
Data: 03 set 2022 dalle 11:00 alle 23:59Orari diversi a seconda degli appuntamenti
dove: piazza Cavour