Eventi
Fiera del libro 2022 - il programma di sabato 27 agosto
Data: 27 ago 2022 dalle 16:30 alle 23:59
Cos'è
70° edizione della Fiera del Libro di Como, nella meravigliosa cornice di piazza Cavour.
Oltre all'esposizione di centinaia e centinaia di libri, nuovi e usati, volumi antichi, stampe d’epoca, manifesti, guide turistiche e molto altro, possibilità di assistere a presentazioni librarie, incontri con gli autori, dibattiti su temi culturali, letterari, storici e d’attualità.
Programma di sabato 27 agosto 2022
Ore 16.30
Amici che restano, libri che vivono - Ricordo per gli intellettuali comaschi: Gianni Clerici, Carlo Ferrario, Sergio Marzorati, Elisa Salvaterra, Antonio Spallino e Paolo Veronesi
La 70ª edizione della Fiera del Libro di Como inaugura due settimane di eventi con un ricordo speciale: quello di amici scrittori, letterati, bibliofili, amanti dei libri e della parola che ci hanno lasciato una indistruttibile eredità di cultura e di piaceri.
Voci del mondo culturale comasco di oggi dialogano con le voci di ieri, quelle di chi ha contribuito a espandere gli orizzonti di questo stesso mondo, per dare il via a una manifestazione che tenga il passo coi tempi e con le idee, di ieri, oggi e domani.
Ore 18.00
Fondazione Cineteca Italiana - Storaro nei film di Bertolucci
Scrivere con la luce / Scrivere con le immagini
Presenta: Luca Rossi, produttore del progetto Storaro-Bertolucci e dirigente della Cineteca Italiana
Promosso da: Carlo Pozzoni Fotoeditore
Il volume racconta dei cinquant’anni di lavoro fra Vittorio Storaro e Bernardo Bertolucci. Una storia di colori, immagini e forme scaturite dalla personalità di due grandi interpreti del cinema internazionale. Una visione onirica, che Vittorio Storaro ha interpretato con sue fotografie che integrano e raccontano ogni film, con una prospettiva artistica e pittorica assolutamente unica.
Vengono raccontati e visualizzati: Strategia del ragno, Il conformista, Ultimo tango a Parigi, Novecento atto I e II , La Luna, L’ultimo imperatore, Il tè nel deserto, Piccolo Buddha.
Dal 1947, anno della sua costituzione a Milano, la Cineteca Milano - diventata fondazione dal 1996 - svolge un’ininterrotta attività di conservazione e valorizzazione del patrimonio filmico e di diffusione della cultura cinematografica sia in Italia sia all’estero. Tre sale cinematografiche, un museo interattivo che è divenuto un luogo privilegiato di formazione, un enorme archivio sotterraneo visitabile con strumenti di realtà aumentata, un laboratorio di restauro filmico, una biblioteca.
Ore 21.00
Farian Sabahi - Safar, viaggio in un Medio Oriente che non c’è più
Storia dell’Iran (1890 - 2020) e Storia dello Yemen
Il Saggiatore e Istituto per l’Oriente C. A. Nallino
Dialoga con: Enrico Marletta
Promosso da: Libreria Plinio il Vecchio
La giornalista e studiosa Farian Sabahi mostrerà una sessantina di scatti da lei realizzati in Libano, Siria, Iraq, Iran, Emirati Arabi, Azerbaigian, Uzbekistan e Yemen tra il febbraio 1998 e la primavera 2005, esposti al Museo d’Arte Orientale di Torino (2019) e a Parma - capitale della Cultura (2021).
In persiano e in arabo, safar vuole dire viaggio. Una parola che racconta le terre e le persone ritratte e al contempo esorta a compiere un viaggio, geografico ed emotivo. Ci restituirà un mondo immortalato poco prima e immediatamente dopo che iniziassero terribili conflitti, stravolto anche dove la guerra non si è combattuta, dove permangono le cicatrici dei vecchi conflitti o dove il progresso si contrappone forte e arrogante agli aspetti più tradizionali del vivere quotidiano.
I versi del poeta di lingua persiana Rumi «anche se tu non hai piedi, scegli di viaggiare in te stesso», evocano l'importanza del viaggio e dell'apertura alle culture altre nel processo di crescita personale.
Farian Sabahi è iranista e islamologa. Si occupa di Medio Oriente, Caucaso e Asia Centrale con una metodologia multidisciplinare che tiene conto della storia, dell’economia, degli aspetti religiosi e culturali, con un’attenzione alle minoranze e alle problematiche di genere. Docente a contratto all’Università dell’Insubria, collabora con il Corriere della Sera, Radio Rai e il manifesto.
Orari
Data: 27 ago 2022 dalle 16:30 alle 23:59Orari diversi a seconda degli appuntamenti
dove: piazza Cavour