Eventi

Fiera del libro 2022 - il programma di sabato 10 settembre

Data:  10 set 2022 dalle 09:30 alle 23:59

Libri, presentazioni, dibattiti in piazza Cavour
Altri Eventi Incontri e Corsi

Cos'è

fiera del libro70° edizione della Fiera del Libro di Como, nella meravigliosa cornice di piazza Cavour.
Oltre all'esposizione di centinaia e centinaia di libri, nuovi e usati, volumi antichi, stampe d’epoca, manifesti, guide turistiche e molto altro, possibilità di assistere a presentazioni librarie, incontri con gli autori, dibattiti  su temi culturali, letterari, storici e d’attualità.

Programma di sabato 10 settembre 2022
Ore 9.30
Associazione Sentiero dei Sogni - Camminleggendo fra torri e castelli. Omaggio a Vittorio Gassman
Conduce: Pietro Berra
Nell’anno e nel mese in cui ricorre il centenario della nascita di Vittorio Gassman, l’Associazione Sentiero dei Sogni, col sostegno di Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus, dà vita al progetto Camminleggendo, che collega i paesaggi lariani e i libri, promuovendo nello stesso tempo la lettura, il cammino e la valorizzazione di antichi sentieri. «Da queste parti hanno camminato illustri viaggiatori e hanno letto e scritto le loro opere immortali» ricorda proprio Vittorio Gassman all’inizio della puntata dedicata al Lago di Como del suo programma Rai Cammin leggendo.
Proprio questo ricordo offre l’occasione di celebrare il grande attore e regista e insieme la storia (letteraria e non solo) di Como con una delle Passeggiate Creative condotte da Pietro Berra, che partirà alle 9:30 con ritrovo nella Sala Bianca del Teatro Sociale e arrivo previsto alle 12:00 alla tendostruttura della Fiera del Libro in piazza Cavour, dopo aver attraversato la città.
L’Associazione Sentiero dei Sogni è nata da una serie di incontri avvenuti in cammino, durante le Passeggiate Creative, progetto ideato da Pietro Berra per riscoprire le connessioni tra l’uomo e il paesaggio e per crearne di nuove, nel segno di un’arte totale, dove la poesia, fondamento espressivo della bellezza che abbiamo dentro e intorno a noi, irrora gli spazi naturali come quelli urbani, si intreccia con il cinema come con la scienza e con le altre espressioni dell’ingegno umano. Ci fa penetrare nei segreti del genius loci.
Ore 11.00
Giancarlo Dossena - La faccia nascosta della luna
Elpo Edizioni
Dialoga con: Andrea Terzaghi
Sullo sfondo di una storia familiare, la luna accompagna i personaggi nei momenti fondamentali delle loro vite. L’astro diventa madre, amica, rifugio segreto. Un gioco di suggestioni musicali si snoda tra le pagine, proiettando i personaggi in una dimensione onirica, rendendoli protagonisti inconsapevoli di testi e melodie famose. Un fatto di cronaca accompagna il giovane protagonista verso la scoperta della vita. La famiglia, gli amici, l’amore, l’odio, l’ingiustizia: il romanzo vuole essere una guida per le generazioni nuove, un messaggero che certifica le comuni problematiche che ogni epoca si trova ad affrontare, e che ogni volta vengono affrontate con strumenti sempre diversi. La natura trova uno spazio importante nella storia: una quercia secolare diventa il mezzo per abbattere le barriere spazio-temporali e permettere al protagonista di volare in una dimensione ultraterrena, all’interno della memoria del cuore.
Giancarlo Dossena è nato a Como nel 1960, pubblica il suo primo romanzo - Et ne nos iudicas - nel 2010. Amante della scrittura analitica, scende nell’animo dei personaggi e li accompagna nel loro cammino fatto di incertezze e fallimenti, ma anche di sogni e grandi speranze. La natura ed i luoghi fanno da cornice alle storie, completando il quadro di narrazione in maniera molto precisa. La memoria e le suggestioni ad essa collegate sono il comune denominatore che unisce i personaggi dei due romanzi.
Ore 16.30
Pietro Berra - I laghi delle stelle / Como un quadro / Da Plinio a Volta
I libri della collana Passeggiate creative
New Press Edizioni
Il curatore della collana Passeggiate creative presenta i tre volumi di cui è autore.
I laghi delle stelle è un viaggio a pelo d’acqua in centoventi anni di storia del cinema, dai Lumière a Netflix. Ma anche una visione differente. Pietro Berra ci porta a scoprire, attraverso sedici itinerari cineturistici, «il più telegenico dei laghi italiani».
Como un quadro è una guida per scoprire il Lario e i laghi briantei attraverso cento opere d’arte, da Leonardo a oggi. William Turner, Segantini, William Fox Talbot. Nel libro si seguono i passi di questi e altri artisti, accompagnati da descrizioni di autori coevi.
Da Plinio a Volta, dall’autore della prima enciclopedia, Plinio Il Vecchio, al nipote Plinio il Giovane, che ha creato con le sue lettere il mito della villeggiatura sul lago di Como. Fino all'inventore della pila, Alessandro Volta. Una scoperta sulle orme di questi e di altri personaggi: da Leonardo da Vinci ai coniugi Shelley, da Leopardi a Hitchcock, da Foscolo a Hesse.
Pietro Berra (Como, 1975) giornalista al quotidiano “La Provincia”, è responsabile del supplemento culturale “L’Ordine”. Ha pubblicato 23 volumi tra poesia, narrativa e saggistica. Presiede l’associazione Sentiero dei Sogni e coordina il progetto Passeggiate Creative, che dà il nome alla collana di cui fanno parte questi tre libri.
Ore 18.00
Antonio Losito - Diventa un tiranno. Da Gheddafi ai dittatori di oggi, 10 lezioni per comandare il mondo
Rizzoli
Dialoga con: Alessio Brunialti
Oggi come oggi, i tiranni stanno facendo da ponte tra il Novecento e TikTok. E, se in un biennio di Covid si sono moltiplicati più dei virologi, dimostrano di avere anche grandiosi progetti per il futuro. La penna implacabile di Antonio Losito, autore comico di nobile pedigree, ci offre un libro unico, insieme manuale di self-help (i tiranni sono esempi di straordinario successo!) e carrellata satirica irresistibile. Passioni irrefrenabili (come quella del cinefilo Kim Jong-il), visioni ultraterrene (Maduro parla con i morti reincarnati in uccelli), exploit femminili (né Imelda Marcos né Elena Ceausescu hanno conosciuto gender gap) e curiosi esperimenti sociali: metti un talebano che si fa un selfie a piazza San Pietro con un gelato in mano… Tutto questo e molto altro, ha l’effetto di indurci a ridere a crepapelle e, allo stesso tempo, di ispirarci riflessioni profonde sul tempo che stiamo vivendo e sul futuro che ci attende.
Antonio Losito, autore televisivo da 20 anni, ha lavorato per Rai 1, Rai 2, Canale 5, Italia Uno, La7, Sky e i canali Discovery. Diversi i format su cui si è espresso: dallo show della Gialappa’s ai grandi varietà di Rai 1, dai talent show a programmi comici fra cui Zelig, Stand up Comedy e i recenti Battute e Una pezza di Lundini. È sceneggiatore di sit-com e docente di scrittura creativa. È autore del podcast Tyranny, che per alcune settimane nel 2021 è stato il più ascoltato in Italia.
Ore 21.00
Lorenzo Morandotti - I demoni della speranza
puntoacapo Editrice
Dialoga con: Amedeo Ansaldi
«Un’opera esigua nella mole quanto densa e ricca nelle sue fronde e radici, riguardo alle quali bisognerà citare almeno tre maestri indiscussi del pensiero negativo, vale a dire Nietzsche, Kraus e Cioran, e la Wunderkammer in cui si alternano le acrobatiche giravolte dei loro aforismi al fulmicotone. Anche all’ombra di quei padri nobili, Lorenzo Morandotti ci consegna il suo elegante scrigno verbale, dimostrando di saper tradurre sul bianco della pagina tutto il dolente enigma che precede ogni scrittura degna di questo nome». (Mario Marchisio)
Con queste parole viene introdotta una raccolta di aforismi che perpetuano la tradizione, della quale l’autore è profondo conoscitore e frequentatore, del pensiero breve in terra lariana, sulla scia di maestri quali Dossi, Bernasconi, Roncoroni, argomento che verrà approfondito dal dialogo con un altro esponente di quella tradizione, Amedeo Ansaldi. Contestualmente si parlerà di anche di altri volumi della collana Candide di puntoacapo Editrice.
Lorenzo Morandotti è nato a Milano nel 1966. Giornalista, ha diretto periodici locali ed è stato per 25 anni redattore del quotidiano Corriere di Como, allegato al Corriere della Sera. Nel 2001 ha pubblicato da Manni di Lecce la raccolta di poesie Respirazione, nel 2014 da ES di Milano la raccolta di brevi prose e aforismi Crani e topi e nel 2019 da Lietocolle di Faloppio la raccolta di poesie Nero Euridice.

Orari

Data:  10 set 2022 dalle 09:30 alle 23:59

Orari diversi a seconda degli appuntamenti

dove: piazza Cavour

indietro