Eventi
Fiera del libro 2022 - il programma di mercoledì 31 agosto
Data: 31 ago 2022 dalle 11:00 alle 23:59
Cos'è
70° edizione della Fiera del Libro di Como, nella meravigliosa cornice di piazza Cavour.
Oltre all'esposizione di centinaia e centinaia di libri, nuovi e usati, volumi antichi, stampe d’epoca, manifesti, guide turistiche e molto altro, possibilità di assistere a presentazioni librarie, incontri con gli autori, dibattiti su temi culturali, letterari, storici e d’attualità.
Programma di mercoledì 31 agosto 2022
Ore 11.00
AVIS Como - Un solo colore. Variazioni sul rosso del sangue
Presentazione del progetto “Un solo colore” di AVIS Como, lungo un anno, dedicato ai giovani: i nuovi donatori. Un atto di generosità che salva la vita delle persone.
Ore 16.30
Giovanni Meroni e Giovanni Raité - Il nostro Borgo Vico
Carlo Pozzoni Fotoeditore
Dialoga con: Ado Franchini
Un excursus appassionato su uno dei più bei borghi di Como, che ancora conserva le vestigia di un passato bucolico e ricco di una fratellanza, forse, dimenticata. Attraverso cenni storici, citazioni letterarie, amenità e note sui personaggi, talvolta famosi, che nel Borgo hanno avuto i natali e che lo hanno animato con la loro straordinaria umanità, due borghigiani d’eccezione, Giovanni Raité e Giovanni Meroni, ce lo restituiscono.
Il libro si snoda dall’epoca romana ai giorni nostri, con un focus sugli anni della Seconda Guerra Mondiale e del dopoguerra, attraverso una ricca sequenza di immagini, anche d’epoca, che ci rammentano di chiese e ponti, oggi scomparsi, tracciando, nel divenire dei luoghi, il mutarsi di usi e costumi.
Con il contributo degli Amici del Borgo Vico, gli Autori ci prendono per mano accompagnandoci in una straordinaria passeggiata indietro nel tempo, in cui rispecchiare la nostra fanciullezza. Ed è subito amore.
Giovanni Meroni nato a Como nel 1933, sposato, padre di due figlie e nonno di tre nipoti, operaio e sindacalista oggi in pensione.
Giovanni Raité nato a Como nel 1934, avvocato civilista, esercita dal 1959.
Due ragazzi, nati in un borgo di città, che dopo aver vissuto la fanciullezza nello sconvolgimento della seconda guerra mondiale, sono stati coinvolti nell’euforia della scoperta di un mondo nuovo che aveva ritrovato la pace. Il fondamento comune di vite che hanno percorso strade diverse.
Ore 18.00
Giuseppe Guin - Trilogia dell’amore imperdonabile
Dominioni Editore
Dialoga con: Paolo Moretti
Elisa Vanelli: bellissima, enigmatica, sfuggente. La sua vicenda rappresenta il nodo centrale di una trilogia di romanzi, in cui i personaggi di un piccolo mondo antico sul Lago di Como, coi suoi vizi e segreti fanno i conti con un mistero inquietante.
Giuseppe Guin: scrittore e giornalista, da qualche anno vive i suoi giorni migliori in un rudere, dentro una vecchia cava di pietre, a Faggeto Lario, sul Lago di Como, The Writer’s nest. Lì ha scritto tutti i suoi romanzi.
Ore 21.00
Chiara Ballabio e Zeno Celotto - Acque, fontanili, nobili e banditi nella Brianza del XVI e XVII secolo
GWMAX
Il libro ricostruisce la storia del fontanile Testa del Nan, capofonte della Roggia Borromeo, all'interno della Riserva Naturale Regionale della Fontana del Guercio presso Carugo (CO), zona anticamente nota come Val Marcia. Nel 1580 per volontà del nobile spagnolo Giorgio Manriquez, feudatario di Desio, si diede il via allo scavo del fontanile per condurre le acque sorgive fino al borgo di Seregno. Ne seguì, presso il Senato di Milano, una lunga controversia tra il Manriquez ed il conte Marliani, possessore delle acque della Val Marcia, per impedirne la costruzione. La storia prosegue fino al 1682, con la completa acquisizione della roggia e di tutti i fontanili da parte della famiglia Arese Borromeo per portare le acque fino al Palazzo di Cesano Maderno.
Il volume si occupa anche delle turbolente vicende del casato dei Marliani, nobili feudatari della Pieve di Mariano.
Chiara Ballabio e Zeno Celotto: la passione per le vicende storiche di Chiara Ballabio e per la tutela del territorio del marito Zeno Celotto portò alla pubblicazione di tre volumi: Campi e cascine. Storia della Seregno rurale; Corti e contrade. Il borgo di Seregno dal XVI al XX secolo e I Signori di Seregno dal XVI al XVIII secolo, che vennero premiati nel 2019, dopo la prematura scomparsa di Chiara, con il Premio Letterario della Brianza (categoria saggi). Pubblicazioni successive furono il Piccolo atlante della Seregno antica e La fontana del mangiabagaj.
FuoriFiera
Ore 18.00
Rolando Fasana - Bambini abbandonati, confini e perdute identità
Orari
Data: 31 ago 2022 dalle 11:00 alle 23:59Orari diversi a seconda degli appuntamenti
dove: piazza Cavour