Eventi

Fiera del libro 2022 - il programma di martedì 30 agosto

Data:  30 ago 2022 dalle 11:00 alle 23:59

Libri, presentazioni, dibattiti in piazza Cavour
Incontri e Corsi

Cos'è

fiera del libro70° edizione della Fiera del Libro di Como, nella meravigliosa cornice di piazza Cavour.
Oltre all'esposizione di centinaia e centinaia di libri, nuovi e usati, volumi antichi, stampe d’epoca, manifesti, guide turistiche e molto altro, possibilità di assistere a presentazioni librarie, incontri con gli autori, dibattiti  su temi culturali, letterari, storici e d’attualità.

Programma di martedì 30 agosto 2022
Ore 11.00
Ambra Garancini - La Via Francigena Renana a piedi
Dalla Svizzera al Po passando per Milano in 15 tappe
Ediciclo Editore
Dialoga con: Guido Scaramellini
Promosso da: associazione Iubilantes
Ambra Garancini, co-fondatrice di Iubilantes - associazione che promuove la mobilità lenta e il camminare, su percorsi di valenza storico-culturale - presenta questa guida che descrive il tratto da Coira (Svizzera), sul Cammino di Santiago (Jakobsweg), all’antico guado sul Po a Corte Sant’Andrea, tappa della Via Francigena “classica”: un percorso di circa 300 km che, lungo sentieri, sterrate, vie urbane e secondarie, sponde di laghi e di fiumi, unisce due delle peregrinationes maiores.
«Cammini e vie storiche ci portano quasi sempre al cuore dolente della storia; a ritrovare luoghi e storie di vita, di terre e di genti. Praticarli vuol dire “gustare”, assimilare e farsi assimilare, scoprirsi infine tutt’uno con i luoghi in cui si sta camminando. È proprio per questo che le esperienze di cammino, soprattutto se protratte o ripetute, generano senso di inclusione e appartenenza e lasciano un segno indelebile e un desiderio incancellabile di essere rinnovate, ripetute, raccontate».
Ambra Garancini (1949), vive a Como. Laureata in lettere classiche, curatrice e collaboratrice di testi scolastici, ha lasciato la scuola, dove era docente di ruolo, per dedicarsi a studiare e valorizzare antichi cammini e vie storiche. Ha co-fondato due associazioni, Iubilantes e la nazionale Rete dei Cammini, e con esse è impegnata nella tutela e promozione delle vie storiche, nell’educazione al cammino e nella promozione della mobilità lenta, accessibile e sostenibile.
Ore 16.30
Giada Negri, Douglas Andreetti e Gian Battista Galli - Abecedari de Comm
Aion Art Studio
Dialogano con: Alessio Brunialti
Promosso da: Libreria Plinio il Vecchio
Il lago di Como nasconde segreti. Ci sono sirene nascoste tra le sue onde, fantasmi che abitano antiche torri e sovrani di un tempo lontano in cerca del loro trono. In questo albo illustrato convivono i personaggi che sono venuti a farci visita nelle nostre notti insonni chiedendoci di liberare le loro anime per i luoghi della città. Ora sarete i loro custodi. L’Abecedari de Comm è nato da due cuori, due menti e quattro mani che hanno voluto credere alle loro visioni. La poetica di Gian Battista Galli ne ha ricamato le parole.
Fa minga ul ciulandari. Ciapa sü l’abecedari!
Aion Art Studio è composto da:
Giada Negri, illustratrice e docente di illustrazione presso lo IED, dal 2009 collabora con editori nazionali e internazionali;
Douglas Andreetti, fotografo e docente di fotografia presso lo IED, da oltre vent’anni collabora con le principali agenzie pubblicitarie e testate giornalistiche nazionali ed internazionali.
Gian Battista Galli è cantautore e voce del gruppo musicale Sulutumana.
Ore 18.00
Alberto Grandi – L’incredibile storia della neve e della sua scomparsa
Dalle civiltà mesopotamiche al frigorifero, dai cocktail all’emergenza climatica
Aboca Edizioni
Dialoga con: Alessio Brunialti
La storia della conservazione della neve è un’epopea mondiale: dagli Assiri agli Egizi, dalla Roma di Nerone alla Cina Imperiale, dalle raffinate corti dell’Italia rinascimentale alla Versailles del Re Sole. Fin dall’antichità il freddo è stato uno dei mezzi più semplici per conservare gli alimenti deperibili e fu per lungo tempo l’unico presidio medico davvero efficace nel controllo della temperatura corporea. Da qui scaturiva la necessità di un’attività di produzione, raccolta e commercio immane e costellata di sfide logistiche e tecniche non indifferenti, che vennero del tutto superate solo nella seconda metà del XIX secolo.
Il saggio di Alberto Grandi ripercorre le tappe di questa incredibile storia, in gran parte sconosciuta, che fa emergere non solo elementi economici di grande interesse e attualità ma anche la dimensione culturale dell’uso del freddo; l’essere strettamente connesso a particolari propensioni e ai gusti dei consumatori.
Alberto Grandi è professore associato all’Università di Parma. Insegna Storia delle imprese, Storia dell’integrazione europea e ha insegnato Storia economica e Storia dell’alimentazione. È autore di circa una quarantina di saggi e monografie in Italia e all’estero.
Ore 21.00
Vittorio Nessi - Fermate Kowalski. Tangentopoli: trent’anni dopo
Daniela Piazza Editore
Dialoga con: Alessandro Galimberti
Promosso da: Libreria Plinio il Vecchio
In piena epoca di Tangentopoli, la decisa azione del pubblico ministero Bruno Ferretti sta per scoperchiare il malaffare diffuso negli ambienti politico amministrativi della città. La sua azione viene sostenuta a gran voce dall’opinione pubblica, che vede in lui l’alfiere della legalità inattaccabile da qualsiasi condizionamento. Ma la reazione dei cosiddetti ‘poteri forti’ non si fa attendere e sarà implacabile. Il magistrato, mai sceso a compromessi, sarà costretto a difendersi da attacchi personali infamanti che lo metteranno nella condizione di essere perseguitato dalla Giustizia e costretto a tutelare la propria integrità morale. La nemesi si abbatterà su di lui punendolo per i successi e la fama raggiunti.
Al suo fianco due donne: Livia, la collega giovane e brillante a cui Ferretti è legato da  sentimenti affettuosi, e Vera, l’amante appassionata e inquieta.
Vittorio Nessi è nato a Como nel 1947. Magistrato. Ha pubblicato: Strani amori (Robin Edizioni 2013) e con Daniela Piazza Editore In fuga dalla legge (2015), Due lune (2017), Non sono io (2019) e Delitto al mercato dei fiori (2021).


FuoriFiera
Ore 18.00
Grazia Mannozzi e Roberto Mancini - La giustizia accogliente

Orari

Data:  30 ago 2022 dalle 11:00 alle 23:59

Orari diversi a seconda degli appuntamenti

dove: piazza Cavour

indietro