Eventi

Fiera del libro 2022 - il programma di lunedì 29 agosto

Data:  29 ago 2022 dalle 16:30 alle 23:59

Libri, presentazioni, dibattiti in piazza Cavour
Incontri e Corsi

Cos'è

fiera del libro70° edizione della Fiera del Libro di Como, nella meravigliosa cornice di piazza Cavour.
Oltre all'esposizione di centinaia e centinaia di libri, nuovi e usati, volumi antichi, stampe d’epoca, manifesti, guide turistiche e molto altro, possibilità di assistere a presentazioni librarie, incontri con gli autori, dibattiti  su temi culturali, letterari, storici e d’attualità.

Programma di lunedì 29 agosto 2022
Ore 16.30
Ernesto Ciorra - Il pane dei sogni / Giovanni Lischio - Esistenze in terza rima
New Press Edizioni
In dialogo con: Vincenzo Guarracino
Una galleria, che tutto ingloba (familiari, amici, conoscenti), all’insegna di un’esigenza di costruirsi intorno una comunità di spiriti fraterni cui parlare di sé, della propria vita, quella che costruisce Ernesto Ciorra: un bisogno, che fa pensare a certi archetipi essenziali della nostra modernità poetica (Pascoli, a Dino Campana, a Sandro Penna, ad Alda Merini).
Il direttore di NPE/poesia Vincenzo Guarracino presenta a seguire un secondo volume della collana: Esistenze in terza rima di Giovanni Lischio, che libera dalla zavorra della routine del quotidiano il lettore, il quale viene risucchiato dalla sua infanzia dell’animo e trasportato nel regno della fantasia, dove la favola diventa affabulazione che rapisce e tonifica l’anima in un’atmosfera magica che solo “l’ispirazione divina”, fattasi poesia, può rendere.
Ernesto Ciorra, alto dirigente in una grande azienda energetica, attinge alla cultura antica per mettere a punto una strategia da cui si osserva come il continuo e armonico mutare delle cose può ispirare il comportamento delle aziende. È autore di tre raccolte di liriche e di un testo rappresentato in diversi teatri italiani.
Giovanni Lischio è un ex docente di lettere che vive a Ponte Lambro in provincia di Como. Le sue pubblicazioni spaziano dagli epigrammi agli acrostici, dagli haiku alle liriche in forma di canzone petrarchesca, dalle fiabe ai racconti e ai romanzi gialli. Con il volume Il lato maggiore nel 2013 ha vinto il Premio Chiara per i racconti inediti.
Ore 18.00
Giusi Fasano - Ogni giorno 3. Ricordi di vite perdute sul lavoro
Rizzoli
Dialoga con: Katia Trinca Colonel
Nel 2021 i morti sul lavoro sono stati 1221. Ogni giorno 3. Anzi, un po’ dì più: 3,345. Erano 1221 uomini e donne morti per vivere, che accettavano paghe orarie indecenti pur di portare a casa qualcosa.
Di queste vite spezzate, Giusi Fasano racconta quel che sono state e quel che avrebbero voluto essere. Le voci fuori campo – quelle reali – sono dei parenti e degli amici che hanno aperto i cassetti dei propri ricordi per ricostruire ognuna di queste 21 storie. Ed è grazie alle loro testimonianze che è stato possibile dare voce – quella immaginaria – a chi non c’è più.
C’è chi è stato ucciso dal fuoco come Giuseppe, l’ultimo a morire nel rogo della Thyssen, e chi dall’acciaio, perché Gabriele è finito fra i rulli che appiattiscono la lamiera. C’è Luana, giovanissima mamma che ha lasciato la sua vita in un orditoio, o Paola, bracciante agricola morta di fatica.
Questo è un libro contro l’indifferenza, contro il rischio che di 3 morti al giorno si finisca per non ricordarne nessuno mai.
Giusi Fasano: giornalista, scrive per il Corriere della Sera dal 1989. Si è quasi sempre occupata di cronaca, nera e giudiziaria. È una delle firme stabili della 27ma Ora del Corriere della Sera. Per Rizzoli è stata coautrice del bestseller di Lucia Annibali Io ci sono (2014) e ha collaborato alla sceneggiatura del film tv che ne è stato tratto.
Ore 21.00
Fabio Deotto - L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia
Bompiani
Dialoga con: Alessio Brunialti
Alle Maldive le spiagge spariscono, a Miami si ricostruiscono le strade sollevate di un metro, la Louisiana sprofonda a vista d’occhio, in Franciacorta il vino diventa ogni anno più difficile da produrre, e mentre a Venezia l’acqua salata consuma un patrimonio artistico inestimabile, altre città si svuotano di automobili e si riempiono di animali.
Negli ultimi dieci anni la crisi climatica è passata da essere un problema delle generazioni future a un’urgenza di quelle presenti. Eppure, nonostante il mondo in cui viviamo sia cambiato in modo inequivocabile, noi continuiamo a vederlo inalterato. La colpa è dei tanti angoli ciechi che intralciano la nostra percezione della realtà.
Questo libro va a cercare un nuovo sguardo nelle storie reali di persone già oggi costrette a misurarsi con un pianeta più caldo, esplorando allo stesso tempo le zavorre cognitive e culturali che rendono così difficile accettare il cambiamento in atto.
Fabio Deotto: scrittore e giornalista. Laureato in biotecnologie, scrive articoli e approfondimenti per riviste nazionali e internazionali, concentrandosi in particolare sull’intersezione tra scienza e cultura. Ha pubblicato i romanzi Condominio R39 (Einaudi, 2014) e Un attimo prima (Einaudi, 2017). Insegna scrittura creativa alla Scuola Holden di Torino.


FuoriFiera
Ore 18.00
Susy Zappa - Ar-Men. Un faro leggendario

Orari

Data:  29 ago 2022 dalle 16:30 alle 23:59

Orari diversi a seconda degli appuntamenti

dove: piazza Cavour

indietro