Eventi
Fiera del libro 2022 - il programma di giovedì 1 settembre
Data: 01 set 2022 dalle 11:00 alle 23:59
Cos'è
70° edizione della Fiera del Libro di Como, nella meravigliosa cornice di piazza Cavour.
Oltre all'esposizione di centinaia e centinaia di libri, nuovi e usati, volumi antichi, stampe d’epoca, manifesti, guide turistiche e molto altro, possibilità di assistere a presentazioni librarie, incontri con gli autori, dibattiti su temi culturali, letterari, storici e d’attualità.
Programma di giovedì 1 settembre 2022
Ore 11.00
Luminanda - eARTh bOOk
Luminanda sceglie l’arte e la cultura come motore di integrazione e spazio di incontro attraverso percorsi teatrali, artigianali ed espositivi. Lavora in diversi contesti sociali, anche legati alla fragilità e alla marginalità, cercando di creare situazioni di scambio e contaminazione. In una mattinata in cui conoscere i tanti progetti su cui è attiva l’associazione, presenterà in particolare eARTh bOOk, che invita a scoprire il piacere di leggere e incontrare storie dedicate alla Natura. Attraverso laboratori, incontri con autori e di formazione, mostre immersive e sfide di lettura eARTh bOOk vuole accendere nel pubblico il desiderio di leggere con storie e libri che celebrano l’interconnessione tra la Terra e l’Uomo e la cura delle relazioni. Il desiderio è far germogliare in città l’attenzione alla bellezza, alla complessità e alla forza della Natura in un’avventura che coinvolge bambini, famiglie, adulti.
Luminanda nasce a Como nel 2007. Progetta e realizza percorsi artistici e culturali che possano offrire nuovi punti di vista e rispondere a bisogni specifici di enti, istituzioni e comunità locali. Sceglie l’arte e la cultura come motore di integrazione e spazio di incontro attraverso percorsi teatrali, artigianali ed espositivi.
Ore 16.30
Antonio Bertelè - Isèp. Una storia di montagna
Editoriale Lombarda
Dialoga con: Ruben Rossello
«Il rumore del Cuccio cominciava già a farsi sentire quando giunse ai quattro il grido che avevano temuto fin dall’inizio… Isèp, ostacolato dalla bricolla che non aveva voluto abbandonare, era stato l’unico che non era riuscito a scappare».
Cosa ci fa un ragazzo fra le montagne della Val Cavargna, valle nascosta della Provincia di Como, in una situazione così terribile? Questo romanzo, in cui è presente la vita vera della valle a metà degli anni ‘50 del secolo scorso, ripercorre la storia di Isèp e della sua famiglia, in una cornice incantevole, ma veramente difficile da gestire.
Antonio Bertelè, nato a Lecco nel 1949, vive a Lurago d’Erba (CO) dal 1955. Laureato in Lettere Moderne presso l’Università Statale di Milano, ha insegnato materie letterarie. Si occupa di audiovisivi dall’età giovanile. Ha un canale YouTube dove pubblica video di vario genere. Collabora attivamente con varie associazioni, subacquee, culturali ed ambientaliste.
Ore 18.00
Andrea Peirone - Compendio di orrori laghee. Racconti del fantastico e del mistero dal Lago di Como
Editrice Lariologo
Dialoga con: Monica Neroni
Dai capoluoghi lariani, ai comuni delle riviere lecchese e comasca, per la val d’Intelvi e la Valsassina, fino alle porte della Valtellina: il fantastico irrompe nel territorio del Lago di Como e punteggia questi luoghi di piccoli miti.
L’autore ne ha stilato una summa, un breve compendio di orrori, di favole nere che si intrecciano con le sguaiate storie dei laghee e incarnano lo spirito imperituro di questa terra.
I racconti di Andrea Peirone sono come finestre spalancate sugli scorci suggestivi della costiera, o sulle vallate, dalla cima delle vette montane, e trasformano il paesaggio in un nuovo pantheon immaginario in cui vecchie conoscenze dell’inconscio cambiano pelle per manifestarsi a noi gente di lago.
Andrea Peirone lavora a Milano ma è originario della vicina Brianza lecchese. Classe ’84, è laureato in Economia e Finanza e si occupa di reporting presso una compagnia assicurativa. Coltiva le proprie passioni da autodidatta: letteratura, filosofia, psicologia. Vincitore della VI edizione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, con il racconto La Gabbia Dorata, e finalista della VII edizione dello stesso con il racconto L’Uomo del Magnodeno, ha pubblicato il racconto Sotto Spirito su Inkroci, rivista di letteratura.
Ore 21.00
Gaia Rayneri - Un libro di guarigione
HarperCollins Italia
Dialoga con: Sabrina Sigon
È possibile che a volte andare in pezzi possa servire a farci tornare più interi? Gaia ha ventiquattro anni, è indipendente economicamente e il suo futuro sembra splendere di luminose promesse. Ma improvvisamente scende un’oscurità che la opprime. Dopo una visita con uno psichiatra, arriva il responso: ha un “disturbo borderline di personalità”. La diagnosi, dapprima accolta come promessa di cura, diventa una prigione, assieme al suo cammino codificato, fatto di sedute di terapia, di psicofarmaci, di test periodici.
Ma questo libro non è il racconto di un dolore. È, sin dal titolo, la storia di una guarigione, raccontata con la speranza di fare del bene anche a chi la legge. Perché Gaia a un certo punto riesce a cambiare sguardo, abbandonando quello che contrappone la sanità e la normalità alla malattia, rinunciando alla prospettiva delle definizioni diagnostiche a favore di una prospettiva fatta di cura di sé, di accettazione, della comprensione che il dolore può essere un dono.
Gaia Rayneri è nata nel 1986 a Torino e vive tra la Sardegna e un piccolo paesino dell’Inghilterra meridionale. Ha pubblicato Pulce non c'è (Einaudi 2009 e tascabile 2011), da cui è stato tratto un film, Dipende cosa intendi per cattivo (Einaudi, 2018) e Ugone, un libro illustrato per bambini (Rizzoli children). Scrive per il cinema e disegna.
FuoriFiera
Ore 18.00
Bernardo Mottana - Ho amato la moto
Orari
Data: 01 set 2022 dalle 11:00 alle 23:59Orari diversi a seconda degli appuntamenti
dove: piazza Cavour