Eventi
Fiera del libro 2022 - il programma di domenica 28 agosto
Data: 28 ago 2022 dalle 11:00 alle 23:59
Cos'è
70° edizione della Fiera del Libro di Como, nella meravigliosa cornice di piazza Cavour.
Oltre all'esposizione di centinaia e centinaia di libri, nuovi e usati, volumi antichi, stampe d’epoca, manifesti, guide turistiche e molto altro, possibilità di assistere a presentazioni librarie, incontri con gli autori, dibattiti su temi culturali, letterari, storici e d’attualità.
Programma di domenica 28 agosto 2022
Ore 11.00
Giuditta Campello e Claudio Cornelli - Un Binomio suonato canta Storie suonate
Promosso da: Libreria dei Ragazzi
Giuditta e Claudio hanno dato vita alle Storie Suonate, un progetto di letture animate con la musica, che hanno portato in giro per l’Italia e che propongono anche alla Fiera del Libro per dare il via alle nostre domeniche dedicate all’immaginario narrativo dell’infanzia.
Hanno creato il format Binomio Suonato, ispirato a Gianni Rodari, entrato nel 2020 nel sito 100giannirodari.com creato in occasione del centenario dello scrittore. Hanno partecipato al progetto io leggo con te, per cui sono stati protagonisti di due puntate del programma di promozione alla lettura Buscrossing. Hanno partecipato, con vari contributi, al progetto Lezioni sul Sofà, ideato e promosso dallo scrittore Matteo Corradini. Hanno ideato e condotto il programma radiofonico Storie Suonate, andato in onda su Radio Village Network. Hanno pubblicato il libro Volta la Carta con Arpeggio Libero Editrice.
Giuditta Campello, oltre a scrivere libri per diverse case editrici (Il Battello a Vapore, Il Castoro, Giunti, HarperCollins e altre), traduce testi in rima, organizza attività per bambini e ragazzi con l’associazione La Piuma di Dumbo e tiene laboratori di lettura nelle scuole.
Claudio Cornelli suona in diversi gruppi ed è presidente e fondatore dell’associazione culturale Tu Sei Coltura con cui organizza attività per bambini (tra cui un orto didattico e laboratori musicali) e serate in musica.
Ore 16.30
Valentina Torchia e Cristina Petit - Cos’ho in testa?
Lettura kamishibai con Sarah Paoletti
Edizioni Artebambini
Promosso da: Libreria del Ragionier Bianchi
«Eva si sveglia con tantissime cose in testa: un fenicottero, un castello, delle farfalle, un elefante, un fungo… Le prova davvero tutte per scacciarli ma loro sono sempre lì! Per fortuna il fratellino le regala una scatola di matite».
Il Kamishibai (纸 芝 居 Kamishibai), traducibile come "dramma di carta", è un antico metodo giapponese di raccontare storie. Originale ed efficace strumento per l'animazione alla lettura, è un teatro d’immagini di origine giapponese utilizzato dai cantastorie. Una valigetta in legno nella quale vengono inserite delle tavole stampate sia davanti che dietro: da una parte il disegno e dall’altra il testo. Lo spettatore vede l’immagine mentre il narratore legge la storia. Il Kamishibai invita a raccontare e fare teatro.
Sarah Paoletti utilizza questa tecnica di narrazione per mettere in scena il libro di Valentina Torchia e Cristina Petit, e concretizzare i mille pensieri della piccola Eva.
Sarah Paoletti è libraia, attrice e insegnante di teatro.
Ore 18.00
Nicoletta Bertelle e Maria Loretta Giraldo - Avrò cura di te
Lettura animata con Nicoletta Bertelle
Camelozampa
Promosso da: Libreria del Ragionier Bianchi
C’era una volta un minuscolo seme. Era così piccolo, nel vasto mondo, che si sentiva sperduto. Il Cielo, l’Acqua e la Terra lo videro e provarono tenerezza per lui…
L’Acqua disse al seme: «Non temere. Io avrò cura di te». E lo dissetò con piccole gocce trasparenti.
Il Cielo disse: «Non temere. Io avrò cura di te». E fece sorgere un sole caldo e vigoroso.
L’illustratrice di questa storia, Nicoletta Bertelle dà vita alla sua narrazione e al piccolo seme che ne è protagonista, in questa prima domenica di Fiera dedicata alla lettura e allo sguardo immaginifico dell’infanzia.
Nicoletta Bertelle è un’artista e illustratrice. Si è formata con maestri del calibro di Stepan Zavrel ed Emanuele Luzzati. Ha illustrato oltre 110 libri per editori italiani e stranieri, tra cui Bohem Press, Fatatrac, Giunti, Cedam, San Paolo, Arka, Fabbri, Messaggero. Da una delle sue storie la Rai ha tratto un cartone animato. Vive a Padova.
Ore 21.00
Alessandro Barbaglia - Storie vere al 97%
De Agostini Libri
Dialoga con: Andrea Quadroni
Promosso da: Libreria dei Ragazzi
Tutte le storie vere sostengono di essere vere, ma quelle raccontate da Alessandro Barbaglia lo sono al 97%.
Ma come si fa a capire dove si annida l’invenzione quando si racconta di due eserciti che la notte di Natale smettono di spararsi per giocare a pallone durante la Prima Guerra Mondiale? Oppure: quanto c’è di vero nella storia dell’uomo che ha rubato il cervello di Albert Einstein? E davvero la Gioconda è stata inchiodata sotto il tavolo di un bilocale a Parigi e per il suo furto è stato accusato Pablo Picasso? E dove sta il dettaglio inventato nella vicenda del ragazzo che poteva cambiare la vita di tutti noi ma… guidava troppo piano? Davvero ci sono ventottomila paperelle che stanno attraversando l’Oceano Pacifico in questo momento? E il Wi-Fi è stato davvero inventato dall’attrice a cui Walt Disney si è ispirato per Biancaneve?
C’è poco da fare: tutte le storie sono anche bugiarde. Soprattutto quelle vere.
Alessandro Barbaglia: poeta, scrittore, artista teatrale e libraio, è nato nel 1980 e vive a Novara. Nel 2017 ha pubblicato il romanzo per adulti La Locanda dell’Ultima Solitudine, finalista al Premio Bancarella. In seguito al successo del suo esordio letterario ha pubblicato L’Atlante dell’Invisibile e Nella Balena.
Orari
Data: 28 ago 2022 dalle 11:00 alle 23:59Orari diversi a seconda degli appuntamenti
dove: piazza Cavour