Eventi
Fiera del Libro - Edizione invernale
Data: 10 dic 2022 dalle 12:00 alle 19:00
Cos'è
Libri per tutti i gusti e presentazioni
Luogo
Spazio Natta, via Natta 18 - Como
Orari
Data: 10 dic 2022 dalle 12:00 alle 19:00Apertura Fiera dalle ore 12.00 alle ore 19.00
Descrizione
A dicembre torna nella sua Edizione Invernale la Fiera del Libro di Como: allo Spazio Natta una settimana di presentazioni, incontri con autori e proposte di lettura per il periodo natalizio.
A partecipare, con una selezione di titoli in vendita e alcune storie specialmente dedicate al natale, saranno le librerie e gli Editori del Lago di Como Associati, insieme ad autori e autrici locali con l’obiettivo di proporre, anche in un periodo di festa così prezioso per la nostra città, un evento tutto dedicato alla produzione culturale del territorio.
Sabato 10 dicembre 2022
Ore 14:30
Sabrina Sigon - La terza storia
Castelvecchi Editore
Quando un viaggio per una morte e un viaggio per una nascita, nonostante avvengano a distanza di tempo, si sovrappongono; quando una strada diventa una prima storia, seguita dalla seconda; quando il protagonista di un libro di Giovanni Verga rappresenta un punto di riferimento inaspettato e costante: quando tutto questo accade, il confine fra realtà e finzione diventa più sottile e rende possibile il racconto.
Sei personaggi attraversano insieme le Alpi, e la strada si trasforma al loro passaggio, e li trasforma, attraverso un percorso che da tortuoso diventa lineare e viceversa. Nella ricerca di uno sguardo diretto al futuro oppure rivolto al passato, nel quale provare a capire in che misura siamo padroni di quanto ci accade nella vita. La terza storia viaggia insieme a loro, e non c’è valle o torrente o castello che non ne
mantenga una traccia, in attesa di essere esplorata.
«Fra venticinque chilometri succederà qualcosa?».
«Sì, succederà qualcosa».
«Ma che cosa?».
«Non lo so, mamma. Questo il navigatore non lo dice».
Sabrina Sigon nel 2018 ha pubblicato il primo libro Numeri imperfetti (Emersioni). Del 2019 Solo 12 minuti (Emersioni), vincitore del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como. Collabora con la rivista letteraria ReadAction Magazine e CiaoComo Radio con articoli e rubriche di interviste.
Ore 16:00
AA.VV. - Il cielo 2023. Guida all’osservazione del cielo
Presenta: Cesare Baj
New Press Edizioni
80 pagine di testi. Guida all’osservazione astronomica e all’uso del telescopio, glossario, dati, mappe e tabelle di interesse generale, fenomeni geocentrici ed eliocentrici. 24 pagine mensili corredate di mappe stellari e planetarie per sapere, mese per mese, quello che offre il cielo notturno. Diario giornaliero con “planning”, promemoria meteo, appuntamenti astronomici, mappe delle eclissi, congiunzioni e occultazioni visibili in Italia con la posizione dei quattro satelliti galileiani per i fenomeni che interessano Giove.
L’agenda ‘il cielo’, nata da un progetto di Giuseppe Gavazzi professore di astrofisica all’Università di Milano Bicocca, accompagna da 25 anni sia gli appassionati astrofili, che la utilizzano per programmare e annotare le loro osservazioni, sia i neofiti che per la prima volta si avvicinano all’astronomia.
«Albe di colore turchino colgono di sorpresa gli astronomi sfiniti, talvolta offrendo spettacoli di nubi modellate dal vento, illuminate da sotto in su dal sole appena spuntato, come dischi volanti…»
In queste poche righe (tratte dal libro di Giuseppe Gavazzi, La colorata lentezza delle galassie, Marsilio Editori, Venezia) si può cogliere l’ambizione che ha animato e tuttora sostiene gli sforzi dell’editore nell’affrontare, anno dopo anno, in modo creativo eppure rigoroso, questo tema che, unico forse tra le discipline scientifiche, coniuga il rigore scientifico al fascino romantico dell’osservazione della volta celeste.
Cesare Baj opera come divulgatore della scienza e progettista di giochi scientifici da vari decenni. Le sue produzioni hanno toccato in particolare i settori dell’astronomia e della matematica. Progetta e costruisce orologi solari ed è impegnato anche nel settore dell’aviazione idro, tema di molti suoi libri.
Ore 18:00
Maurizio Sangalli - Com’è profondo il lago
Dominioni Editore
In dialogo con: Alessandro Ciaccio
Gianni Molteni, il commissario col cognome più comune a Como, un mattino d’ottobre si ritrova davanti a dei resti umani rinvenuti sulla riva del lago, accanto al Tempio Voltiano. È il nuovo caso atteso da anni nella città dove “non succede mai niente”. Finalmente il disincantato Molteni e il suo agente, l’esuberante Frigerio, tornano in azione: il primo, con la sua mania per l’ordine, votato alla ricerca della verità e della morale assoluta; il secondo, con la sua visione pratica e sbrigativa nei confronti di un mondo senza retropensieri. Ma l’aspirazione di Molteni, una volta cominciate le indagini, naufraga ben presto alla scoperta di mille altri scheletri chiusi a chiave negli armadi di provincia, rivelando un’umanità assurda, ridicola, angosciata e, soprattutto, insospettata. Allucinato di fronte alle escort del più famoso night club ticinese, turbato dall’alienazione di casalinghe disperate, allibito dallo squilibrio di artisti di frontiera, bombaroli lacustri, doganieri danzanti e, soprattutto, colleghi infidi e malfidati, Molteni, di sorpresa in sorpresa, in un crescendo di comicità e tragedia, avrà la possibilità di fare nuova luce su una strage del passato, e di confrontarsi finalmente con il suo mistero personale, sommerso, da tempo, nelle profondità del suo inconscio.
Maurizio Sangalli è scrittore e regista. Formatosi alla scuola Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi, ha cominciato come umorista nell’ambito della comicità milanese. Lavora come autore per Rai, Mediaset, Disney, Amazon. È docente di scrittura creativa presso il Master Internazionale di Sceneggiatura e Produzione dell’Università Cattolica di Milano.
Ingresso libero
Per scoprire il programma dettagliato consultare il sito www.fieralibrocomo.it e seguire le pagine social (FB: Fiera del Libro - Como, IG: @fieradellibrocomo_official)