Eventi
Festa d’aprire
Data: 30 apr 2021 dalle 11:30 alle 23:30
Cos'è
Venerdì 30 aprile alle ore 11.30 presso la Piccola Accademia di TeatroGruppo Popolare e online in diretta streaming sui social della Compagnia sarà possibile assistere alle prove dello spettacolo teatrale Un giorno tre autunni.
I teatri riaprono, possono tornare a operare sui territori, a dare il loro contributo culturale e presidiare civilmente i luoghi in cui agiscono. Perché i teatri vanno pensati anche e soprattutto come sedi civiche che espandono a raggera il loro contributo al miglioramento della società, esattamente eseguendo i compiti assolti dalle scuole, dagli ospedali, dai trasporti pubblici, dagli acquedotti.
Per festeggiare il ritorno, anche se parziale e frammentario, dei teatri TeatroGruppo Popolare invita presso la propria sede 10 spettatori a assistere su prenotazione a alcuni momenti delle prove aperte dello spettacolo Un giorno tre autunni. Le prove saranno anche messe onlineperché possano essere usufruite da un più vasto pubblico.
Questa festa popolare è intesa dalla Compagnia, oltre che come momento di gioia collettiva, come interessamento al tema sempre grave e tuttora irrisolto della mafia. In questo senso l’attività viene promossa soprattutto in direzione di Libera, associazione che da anni combatte contro le organizzazioni di stampo mafioso, agendo sul campo e trovando spesso soluzioni forti e innovative.
La mafia uccide, uomini e donne indistintamente. Per le donne, troppo spesso, si assomma un’altra ingiustizia: essere dimenticate. O peggio: vedere l’immagine dell’uomo che hanno amato sovrapposta alla propria. Non sono ricordate per ciò che sono state, per ciò che hanno fatto, ma in virtù dell’uomo che è stato loro accanto, a cui è dedita ogni celebrazione – quando c’è! -, ogni riconoscimento. Loro sono state la moglie di, la madre di, la figlia di. A stento se ne ricorda il nome. Per esempio Francesca Morvillo, Felicia Bartolotta, Rita Atria.
Un giorno tre autunni vuole onorare il loro impegno e il loro sacrificio, in quanto persone coraggiose, in quanto ribelli di fronte alla soperchieria della mafia, oltre che la sanguigna vicinanza a uomini come Giovanni Falcone, Peppino Impastato, Paolo Borsellino.
Così, con l’impegno che da anni mette in atto per l’interessamento a tematiche civili, la Compagnia comasca ha deciso di festeggiare il ritorno al teatro, inteso come luogo di ritualità collettiva, di incontro fisico, di scandaglio interiore, di immaginazione e emozione a più voci.
Orari
Data: 30 apr 2021 dalle 11:30 alle 23:30Ore 11.30
dove: via Castellini 7 - Como
L’evento sarà visibile anche sui canali social di TeatroGruppo Popolare (sito web, Facebook, Youtube)
Info e prenotazioni 347 6196431 o info@teatrogruppopopolare.it