Eventi
Fate il nostro gioco
Data: 13 mag 2016 dalle 15:00 alle 17:00
Cos'è
Nell’Magna del Politecnico in via Castelnuovo ospiterà la conferenza-spettacolo “Fate il nostro gioco”. Diego Rizzuto e Paolo Canova, della società Taxi1729, autori del libro “La matematica del gioco d’azzardo”, svelano le regole, i piccoli segreti e le grandi verità che stanno dietro all'immenso fenomeno del gioco d'azzardo in Italia. Win For Life, Slot machine, Superenalotto, Roulette, Gratta e vinci, Lotto, Poker, Black-Jack, Bingo, Scommesse sportive. Molti nomi, molti giochi. Un’unica speranza, un’unica emozione: vincere. Chi non si è abbandonato al sogno di vedere la propria vita cambiata in un soffio? Un sogno a basso costo, la piccola spesa per l’acquisto di un biglietto. Ma quanto è davvero a portata di mano, questo sogno? È davvero piccola la spesa da affrontare? Quanto è equo il prezzo del biglietto? Quali false credenze influiscono sulla propensione al gioco? Quante informazioni sono concesse al giocatore? Da queste domande è nata nel 2009 l’esperienza di Fate il Nostro gioco™ con un obiettivo e una precisa convinzione. L'obiettivo è svelare le regole, i piccoli segreti e le grandi verità che stanno dietro all'immenso fenomeno del gioco d'azzardo in Italia. La convinzione è che il modo migliore per farlo sia usare la matematica come strumento di prevenzione, una specie di “antidoto logico” per immunizzarsi almeno un po’ dal rischio degli eccessi da gioco. “La matematica è esercizio di pensiero critico, un’occasione per creare un’opinione consapevole nei cittadini, specialmente nei ragazzi, in un ambito in cui molto si basa sulla scarsa conoscenza delle leggi che governano la sorte” sottolineano Rizzuto e Canova.
La conferenza rientra nella campagna “Quando il gioco si fa duro”, l’iniziativa promossa per prevenire e contrastare le forme di dipendenza dal gioco d’azzardo. Il progetto, che ha ottenuto un finanziamento regionale di 50mila euro, vede partecipi il Comune di Como come ente capofila (gli uffici coinvolti sono i settori Servizi Scolastici, Partecipazione, Politiche Giovanili, Politiche sociali, Polizia Locale, Suap, Consulta Anziani, Distretto Urbano del Commercio) e i seguenti partner: Ats (Dipartimento Dipendenze), Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione, Provincia di Como, Rete Generale del Sistema Pubblico d’Istruzione della Provincia di Como, Questura di Como, Spi Cgil Como, Acli Como, Lega Consumatori Como nonché Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura Como, Confcommercio Como, Confederazione Nazionale artigianato Como, Confartigianato Imprese Como, Unindustria Como, coinvolte attraverso il Distretto Urbano del Commercio. Sul fronte delle amministrazioni locali, insieme a Como, ci sono l’Unione dei Comuni Lario e Monti e i comuni di Brunate, Albese con Cassano, Montano Lucino, Cernobbio, Lipomo, Lezzeno, Cavallasca, Moltrasio, San Fermo della Battaglia, Carate Urio. L’incontro del 18 febbraio ha previsto il coinvolgimento di tutti i sindaci del Piano di zona di Como e che comprende i comuni di Albese con Cassano, Bellagio, Blevio, Brienno, Brunate, Carate Urio, Cavallasca, Cernobbio, Como, Faggeto Lario, Laglio, Lezzeno, Lipomo, Maslianico, Moltrasio, Montano Lucino, Montorfano, Nesso, Pognana Lario, San Fermo della Battaglia, Tavernerio, Torno, Veleso, Zelbio.
Il progetto si pone l’obiettivo di conoscere e governare il fenomeno della dipendenza dal gioco d’azzardo, e quindi agirà su tutte le fasce potenzialmente a rischio, con priorità alle mappature (esiste già una mappa dei luoghi sensibili della città di Como che verrà aggiornata ed estesa al territorio dei Comuni partner) ed alle azioni “no slot” di contrasto all’aumento delle apparecchiature per il gioco d’azzardo. Sono previsti interventi di formazione per docenti, studenti ed operatori di Polizia Locale e Polizia Stradale, di informazione/comunicazione per la popolazione e per target specifici (con conferenze-spettacolo), di ascolto e orientamento, di stimolo nei confronti degli esercenti a non installare o dismettere le apparecchiature per il gioco d’azzardo.
Orari
Data: 13 mag 2016 dalle 15:00 alle 17:00Ore 21
dove: Aula magna del Politecnico - via Castelnuovo, 7 - Como