Eventi

Enciclopedie e cultura scientifica. La luce della conoscenza

Data:  05 mag 2023

Festival della Luce Lake Como
Incontri e Corsi

Cos'è

Festival della Luce Lake Como
Sotto il Vulcano. Natura, luce, energia e le sfide della scienza
Edizione speciale nel bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio (A.D. 23 -2023)
2-31 maggio 2023
X edizione

Luogo

Biblioteca comunale, piazzetta V. Lucati 1 - Como

Orari

Data:  05 mag 2023

Ore 21.00

Descrizione

Nato nel 2013 grazie all’intuizione del suo fondatore Franco Brenna, il Festival della Luce Lake Como festeggia nel 2023 i 10 anni dalla sua nascita. L’iniziativa prende spunto dalla tradizione scientifica della città che ha dato i natali ad Alessandro Volta. L’illustre scienziato comasco, inventore della Pila, ha infatti aperto la strada al mondo moderno attraverso le innumerevoli applicazioni dell’elettricità, tra le quali le tecnologie dell’illuminazione artificiale.
Il festival esplora il tema della luce intesa non solo come fenomeno naturale ma anche come metafora di creatività, innovazione e conoscenza, offrendo così al grande pubblico – e in particolare ai giovani – una visione armoniosa e integrata dei valori scientifici e umanistici.
Nel corso dell’edizione 2023 il Festival della Luce Lake Como festeggerà una sua tappa importante – la decima edizione – in concomitanza con un’altra occasione di grande rilievo: la ricorrenza del bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio (23-2023).

Venerdì 5 maggio 2023, ore 21.00 – Biblioteca Comunale “Paolo Borsellino”
ENCICLOPEDIE E CULTURA SCIENTIFICA. LA LUCE DELLA CONOSCENZA
In collaborazione con il Comune di Como
Un viaggio dalla Naturalis Historia, antesignana delle enciclopedie moderne, fino alla transizione digitale. Con la partecipazione di: Massimiliano Mondelli, presidente dell’Accademia Pliniana e vicepresidente del Comitato Locale per le Celebrazioni del Bimillenario Pliniano; Chiara Milani storica del libro antico, Università di Tor Vergata di Roma, direttore responsabile della Biblioteca Comunale “Paolo Borsellino”.
Breve intermezzo: lettura di alcuni brani tratti dal racconto di Jorge Luis Borges, “La Biblioteca di Babele”, voce narrante di Viviana Nicodemo.
A seguire: Barbara Hoepli, vicepresidente Casa Editrice Hoepli di Milano; Luca Novelli, scrittore e divulgatore scientifico; landa Pensa, presidente Wikimedia Italia e responsabile settore di ricerca “Cultura e territorio”, SUPSI – CH.
Conduce: Federico Canobbio Codelli, epistemologo e componente del Comitato scientifico Festival della Luce.

Ingresso libero con registrazione obbligatoria online

indietro