Eventi
Elevazione spirituale con Mattia Marelli all'organo
Data: 06 ago 2024
Luogo
Duomo, piazza Duomo - Como
Orari
Data: 06 ago 2024Ore 21.00
Descrizione
Anche quest’anno – in occasione delle celebrazioni per la solennità di Maria Assunta in cielo, patrona della Cattedrale di Como, viene proposta l’iniziativa del “Firmamento musicale”.
Il percorso del Firmamento si terrà nei giorni dal 6 al 14 agosto 2024: suoni, immagini, parole e musica, non echeggeranno solamente sotto le volte illuminante della Cattedrale ma anche nell’ antica chiesa di S. Carpoforo e nella prepositurale di S. Cassiano a Breccia.
In Cattedrale, oltre alle serate in cui risuoneranno i monumentali organi Balbiani (oltre 6500 canne) con concerti solistici accompagnati da strumenti e cantanti, verrà proposto un appuntamento alla scoperta dei ‘tesori’ artistici del Duomo: armonia inscritta nell’arte, con accompagnamento musicale e lettura di alcuni testi.
Il suono dell’organo accompagnerà la preghiera dei Primi Vespri della solennità dell’Assunzione di Maria Vergine al cielo, nella serata conclusiva della rassegna ove il percorso si orienta, orante, alla Vergine che ha il capo coronato di stelle.
Gli appuntamenti ‘esterni’ alla Cattedrale saranno il 10 agosto, con il duo Cécile Prakken e Motoko Tanaka (flauto e arpa) e il 13 agosto nella Chiesa parrocchiale di Breccia, in occasione dei festeggiamenti del santo patrono, con il Quartetto Siegfried (viola, violoncello e violini).
Alla consolle degli organi della Cattedrale si alterneranno diversi organisti: oltre al titolare Lorenzo Pestuggia, ci saranno Mattia Marelli, Giulio Piovani (in collaborazione con la rassegna “Percorsi d’organo in Provincia di Como”), Alessandro Bianchi e Marco Vincenzi con il Trio Sophia (organo soprano e tromba). Insomma, un caleidoscopio di timbri e colori artistici e musicali che rivelano la bellezza unica dell’arte e della musica, nata per la gloria di Dio e la santificazione dell’uomo.
Martedì 6 agosto 2024
Ore 21.00
Mattia Marelli - organo
Ha intrapreso gli studi musicali alla Scuola Diocesana di Musica Sacra e Liturgia di Como. Ha poi proseguito lo studio dell’organo con E. Viccardi presso il Conservatorio di Como, dove ha ottenuto il Diploma Accademico di primo livello in Organo, con lode e menzione, ed il Diploma Accademico di secondo livello in Clavicembalo, con lode. In seguito ha approfondito lo studio della musica antica con Lorenzo Ghielmi presso la Civica Scuola di Musica di Milano, dove ha conseguito il Diploma in Organo con il massimo dei voti.
Nel 2017 si è classificato vincitore nel Concorso Organistico Internazionale “Fondazione Prioria della Torre” di Mendrisio (CH) e nel 2019 ha ottenuto il terzo posto al Concorso Organistico Internazionale “L. Folcioni” di Crema.
Svolge attività concertistica soprattutto in Italia e in Svizzera, sia come solista sia in collaborazione con vari gruppi vocali e strumentali. Dal 2021 è docente di organo alla Scuola Diocesana di Musica Sacra e Liturgia “Luigi Picchi” di Como.
È organista della corale “Santa Maria dei Miracoli” del Santuario di Morbio Inferiore (CH) e della Parrocchia di S. Tommaso di Civiglio.
PROGRAMMA
Louis Vierne (1870 - 1937)
- Carillon de Westminster (da 24 Pièces de Fantaisie pour orgue op. 54)
Charles-Marie Widor (1844- 1937)
- Symphonie V op. 42
- Allegro vivace
- Allegro cantabile
- Andantino quasi allegretto
- Adagio
- Toccata
Organizzato da:
Evento promosso dal Capitolo del Duomo di Como, in collaborazione con l’Associazione Musicale Amici dell’Organo di Breccia.